Alla scoperta delle grotte di Pietrapaola

facebook twitter instagram vimeo youtube google+ linkedin

Scorcio di Pietrapaola dall'interno di una delle grotte d'epoca medievale - Ph. © Andrea Martini di Cigala

Scorcio di Pietrapaola (Cosenza) visto dall’interno della Grotta del Principe – Ph. © Andrea Martini di Cigala | Photo gallery a fondo pagina

di Andrea Martini di Cigala

Pietrapaola è un piccolo paese in provincia di Cosenza. Per raggiungerlo bisogna percorrere la S.S.106 per poi piegare verso l’interno, poco a Sud dell’abitato di Mirto-Crosia. Si attraversa una bella campagna ricca di olivi secolari, poco prima di iniziare la serie di tornanti per il paese, dai quali ad un certo punto, sulla destra, ci si può inoltrare per una stradina che consente di raggiungere le cosidette Muraglie di Annibale, resti di un’antica cinta muraria lunga circa 450 metri risalente al IV-III secolo a.C., importante testimonianza del modello difensivo dei Brettii, popolo italico dedito all’agricoltura e alla pastorizia e probabilmente all’origine dell’insediamento abitativo di Pietrapaola.

Proseguendo per il centro conviene lasciare l’auto appena fuori l’abitato e muoversi a piedi raggiungendo questo piccolo borgo di circa 1200 abitanti le cui remote origini oscillano fra storia e leggenda. Arroccato attorno a una rupe il paese è orientato verso il Mar Jonio sul cui litorale sorgono le case di Pietrapaola Marina. Il suo territorio risulta frequentato fin dall’epoca pre-greca e la sua storia, soprattutto dal medioevo in poi – l’epoca meglio documentata – segue fra alti e bassi, le varie dominazioni e le vicende feudali tipiche di altri luoghi della Calabria e del Sud. Soprattutto fra XVI e XVII secolo Pietrapaola fu spesso oggetto di incursioni Turche e in tali occasioni una parte della popolazione riuscì non di rado a sfuggire alle razzìe trovando rifugio nelle numerose grotte scavate nel masso “Timpa del Castello”. Una dimensione rupestre che del resto trova riferimento già nel nome stesso del paese derivante, secondo alcuni studiosi, dalla combinazione fra il termine pietra e il nome proprio Paula (dal lat. Paulus) oppure da un termine osco arcaico petrapa col significato di ‘luogo della rupe’ riferibile alla grande rupe che lo sovrasta.

All’inizio del paese si può infatti notare verso sinistra una rupe di roccia tufacea sulla quale sono presenti varie grotte tra cui la cosiddetta Grotta del Principe (toponimo di origine ignota), liberamente accessibile e raggiungibile attraverso una suggestiva scalinata scavata nella roccia. Dentro la grotta, composta da un vano d’ingresso e altri laterali più piccoli, sono presenti capitelli scolpiti nel tufo e varie aperture simili a finestre oltre a alcune feritoie ad uso difensivo. Dal suo interno si vede bene il piccolo centro sovrastato dalla suggestiva rupe. Questa come altre grotte presenti nella zona non sono cavità naturali, bensì scavate nel tufo. Si tratta di grotte cenobitiche ed eremitiche realizzate nell’alto Medioevo da monaci di origine greca approdati sui lidi dell’Italia meridionale sulla scia delle lotte iconoclastiche sancite nell’VIII sec. d.C. da un editto dell’imperatore bizantino Leone III Isaurico. Oltre a questa importante testimonianza storica, a Pietrapaola sono da visitare i caratteristici vicoli del paese, la Chiesa madre mentre, esplorando il territorio circostante, è possibile individuare numerose altre grotte e singolari formazioni rocciose.

Per ulteriori informazioni contattare Pro Loco Pietrapaola

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Alla scoperta delle grotte medievali di Pietrapaola

Ph. © Andrea Martini di Cigala

Alla scoperta delle grotte medievali di Pietrapaola

Ph. © Andrea Martini di Cigala

Alla scoperta delle grotte medievali di Pietrapaola

Ph. © Andrea Martini di Cigala

Alla scoperta delle grotte medievali di Pietrapaola

Ph. © Andrea Martini di Cigala

Alla scoperta delle grotte medievali di Pietrapaola

Ph. © Andrea Martini di Cigala

Alla scoperta delle grotte medievali di Pietrapaola

Ph. © Andrea Martini di Cigala

Alla scoperta delle grotte medievali di Pietrapaola

Ph. © Andrea Martini di Cigala

Alla scoperta delle grotte medievali di Pietrapaola

Ph. © Andrea Martini di Cigala

Alla scoperta delle grotte medievali di Pietrapaola

Ph. © Andrea Martini di Cigala

Alla scoperta delle grotte medievali di Pietrapaola

Ph. © Andrea Martini di Cigala

Alla scoperta delle grotte medievali di Pietrapaola

Ph. © Andrea Martini di Cigala

Alla scoperta delle grotte medievali di Pietrapaola

Ph. © Andrea Martini di Cigala

 
CALABRIE Blog
 
latuapubblicita2
 

Rispondi

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnalati *

*

Torna su