Arriva anche a Bari, con una grande mostra-evento presso la Sala del Colonnato del Palazzo della Città Metropolitana (ingresso libero), il Festival Internazionale “Palabra en el Mundo (Parola nel Mondo) che riunisce poesia ed altre espressioni artistiche e si svolge ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedNapoli ritrova la sua Fiera del Libro. Incontro con Valentina Barile, scrittrice e organizzatrice
di Carlo Picca Cari lettori di Famedisud questo mese abbiamo incontrato Valentina Barile, scrittrice e promotrice culturale, per scambiare qualche battuta sulla sua vita e sulle sue attività. Ci soffermeremo in particolare sul suo romanzo, #mineviandanti sull’Appia antica, edito da poco ...
Leggi »La Napoli di Alexandre Dumas, tra fermento politico e creazione letteraria
“Napoli…si compone di tre strade in cui si va sempre e di cinquecento strade in cui non si va mai. Le tre strade si chiamano Chiaia, Toledo e Forcella. Le altre cinquecento non hanno nome: sono l’opera di Dedalo, il ...
Leggi »Al MANN il grande Plastico di Pompei, fra alto artigianato e innovazione tecnologica
“Questo modello in sughero, intonaco e carta, realizzato con la massima accuratezza ed esattezza […] è un’opera d’arte estremamente incantevole e ammirevole” di Kasia Burney Gargiulo Con queste parole nel 1866 l’archeologo tedesco Johannes Overbeck, autore di un libro su ...
Leggi »Radici del Sud 2017: tutte le novità sull’imminente concorso dei vini da vitigni autoctoni
di Redazione FdS Mancano poco più di due settimane all’inizio di Radici del Sud, la settimana dedicata ai vini da vitigni autoctoni e agli oli del meridione (30 maggio – 5 giugno 2017). Saranno circa 350 i campioni di vino ...
Leggi »Biodiversità e Sostenibilità. Nasce in Calabria il Biodistretto della Sila
di Redazione FdS Il 18 Maggio alle ore 15.00, sarà presentato a Cosenza, presso la Sala degli Specchi della Provincia, il comitato promotore del Biodistretto della Sila. A promuovere questo nuovo modello di sviluppo eco-sostenibile che, comprenderà l’area geografica del ...
Leggi »Lost and found. L’enigma del tempo nelle rovine di Campomaggiore
di Angela Capurso Subiamo il fascino dei luoghi abbandonati perché rappresentano simbolicamente un tempo puro, l’astrazione del tempo, svincolato dalla storia, spiega Marc Augé*. È lì che si percepisce intuitivamente come la propria insignificante individualità possa trascendere dal singolo alla ...
Leggi »Myrizon. In un CD trenta ‘storie’ in musica dedicate a San Nicola di Bari
di Redazione FdS Trenta brani di compositori baresi dedicati a San Nicola datati dall’XImo secolo ai giorni nostri. E’ il contenuto del CD “Myrizon. Storie del Santo Nicola” un lavoro per tenore, pianoforte e voce narrante commissionato dalla Basilica di ...
Leggi »In mostra a Rende la Rassegna Nazionale D’Arte contemporanea
di Redazione FdS Venerdì 5 maggio alle ore 18.00 al Museo del Presente di Rende (Cosenza) l’Associazione Culturale Art Study Space, diretta dal Maestro Mimmo Legato, si terrà il vernissage della Rassegna Nazionale d’Arte Contemporanea, finalizzata alla partecipazione di artisti ...
Leggi »A Tropea un’antica festa popolare rievoca l’eroica cacciata dei Saraceni
di Alessandra Scriva Ripercorrendo luoghi, storie e tradizioni della mia terra, la Calabria, ho deciso di parlarvi di un’antica festa popolare, “I Tri da’ Cruci”, la manifestazione folklorica più rilevante dell’anno per la splendida cittadina tirrenica di Tropea (Vibo Valentia). ...
Leggi »