di Enzo Garofalo Per uno che negli anni si è costruito una fama da antidivo, grazie alla tendenza a schivare sovraesposizioni mediatiche e a mostrare indifferenza verso il “marchio” di sex symbol appioppatogli da stampa e televisione, quello esibito ieri ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedIl Bif&st premia Pupi Avati con il Federico Fellini Platinum Award. Il regista: «venimmo a scoprire la ricchezza qui al Sud»
di Alessandro Novoli Sul palco di un affollatissimo Teatro Petruzzelli, prima della proiezione in anteprima internazionale del film Unlocked (Codice Unlocked) di Michael Apted con Noomi Rapace, Orlando Bloom, Michael Douglas e John Malkovich, il Bari International Film Festival ha ...
Leggi »Agonum Tulliae: scoperta in Calabria specie di coleottero esclusiva della Sila catanzarese
di Rocco Mazzolari “La foresta silana rappresenta il più importante rifugio europeo-mediterraneo della biodiversità forestale ed il valore conservazionistico del Parco Nazionale della Sila sale a livelli inestimabili”: così si esprimevano pochi anni fa gli scienziati Antonio Mazzei (entomologo del ...
Leggi »Bif&st: al via a Bari l’8a edizione del Bari International Film Festival
Un’amplissima retrospettiva dedicata a Gassman e Risi, anteprime internazionali e film in concorso, italiani ed esteri, sono il cuore della 8a edizione del Bif&st. Numerosi gli eventi collaterali: dalle Lezioni di Cinema, alla rassegna su Cinema e Scienza, ai tributi ...
Leggi »Riscoprire Brienza con Invasioni Digitali
di Redazione FdS E’ una storia ultramillenaria quella di Brienza, borgo lucano di poco più di 4 mila abitanti della provincia di Potenza: dal primo insediamento, databile intorno al VII sec., al nucleo abitativo che dopo l’anno 1000 si è ...
Leggi »Parade: in mostra a Napoli la più grande opera pittorica di Picasso
Napoli, Pompei, Roma: tre luoghi-simbolo e tre mostre per celebrare i 100 anni del viaggio in Italia di Pablo Picasso di Kasia Burney Gargiulo Cento anni fa, nella primavera del 1917, mentre il mondo si era già inabissato nel baratro ...
Leggi »Nel DNA dei Sardi le tracce della preistoria europea
Uno studio scientifico internazionale rivela l’unicità del patrimonio genetico dei Sardi favorita dall’isolamento geografico. Individuati due flussi migratori per la più remota occupazione dell’isola di Marzio Luras La sua lunghissima storia di isolamento geografico fa della Sardegna un “unicum” nel ...
Leggi »Archeologia e tecnologia: a Egnazia, grazie al digitale, l’antichità dà spettacolo
di Alessandro Novoli Nonostante il fascino irresistibile che sempre promana da rovine plurimillenarie, la visita ad un sito archeologico richiede solitamente un notevole sforzo di immaginazione nel tentativo di ricomporne idealmente l’assetto originario. Ciò accade senz’altro in quei luoghi in ...
Leggi »Pompei e i Greci: una grande mostra riscopre il “volto” ellenico della città vesuviana
di Kasia Burney Gargiulo L’immagine-simbolo è quella, bellissima, del dio Apollo colto nell’enigmatica espressione del volto che per gli antichi rivelava lo stato di atarassìa, ovvero di perfetta tranquillità e serenità d’animo, di libertà da quelle passioni che invece attanagliano ...
Leggi »Calabria prima regione italiana certificata Welcome Chinese. L’annuncio alla BIT di Milano
di Kasia Burney Gargiulo L’appeal turistico internazionale della Calabria continua a crescere a dispetto dei tanti ritardi che la regione ancora sconta in vari settori. Dopo essere stata inserita dal New York Times, unica meta italiana, nella classifica annuale 2017 ...
Leggi »