Napoli, Pompei, Roma: tre luoghi-simbolo e tre mostre per celebrare i 100 anni del viaggio in Italia di Pablo Picasso di Kasia Burney Gargiulo Cento anni fa, nella primavera del 1917, mentre il mondo si era già inabissato nel baratro ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedNel DNA dei Sardi le tracce della preistoria europea
Uno studio scientifico internazionale rivela l’unicità del patrimonio genetico dei Sardi favorita dall’isolamento geografico. Individuati due flussi migratori per la più remota occupazione dell’isola di Marzio Luras La sua lunghissima storia di isolamento geografico fa della Sardegna un “unicum” nel ...
Leggi »Archeologia e tecnologia: a Egnazia, grazie al digitale, l’antichità dà spettacolo
di Alessandro Novoli Nonostante il fascino irresistibile che sempre promana da rovine plurimillenarie, la visita ad un sito archeologico richiede solitamente un notevole sforzo di immaginazione nel tentativo di ricomporne idealmente l’assetto originario. Ciò accade senz’altro in quei luoghi in ...
Leggi »Pompei e i Greci: una grande mostra riscopre il “volto” ellenico della città vesuviana
di Kasia Burney Gargiulo L’immagine-simbolo è quella, bellissima, del dio Apollo colto nell’enigmatica espressione del volto che per gli antichi rivelava lo stato di atarassìa, ovvero di perfetta tranquillità e serenità d’animo, di libertà da quelle passioni che invece attanagliano ...
Leggi »Calabria prima regione italiana certificata Welcome Chinese. L’annuncio alla BIT di Milano
di Kasia Burney Gargiulo L’appeal turistico internazionale della Calabria continua a crescere a dispetto dei tanti ritardi che la regione ancora sconta in vari settori. Dopo essere stata inserita dal New York Times, unica meta italiana, nella classifica annuale 2017 ...
Leggi »Gravina e villaggio rupestre di Petruscio: Mottola lancia la sfida dell’innovazione
di Redazione FdS Il respiro della storia aleggia ancora a Mottola (Taranto) fra gli effluvi della macchia mediterranea che rigogliosa popola le impervie pareti di lame e gravine in uno degli angoli più suggestivi di Puglia. Un saliscendi di piccoli ...
Leggi »Sicilia terra di arcaiche pietre-calendario. Nuova eccezionale scoperta a Castellammare del Golfo
Fra conferme e nuove segnalazioni, in Sicilia va rivelandosi l’esistenza di una rete di pietre-calendario databili ad oltre 5000 anni fa, legate a fenomeni astronomici ed usate per regolare le attività agrarie e religiose dell’uomo di Redazione FdS Risale ad ...
Leggi »Le sfide del Mediterraneo. Lectio Magistralis a Lamezia Terme di Maurice Aymard, allievo di Braudel
di Redazione FdS Nell’ambito di de/scrivo 2.0 – appunti di vista, rassegna culturale del Collettivo Manifest (blog di scritture), venerdì 7 Aprile alle ore 18.00 presso il TIP Teatro – circolo culturale di Lamezia Terme (Catanzaro), si terrà un nuovo ...
Leggi »La calabrese Caterina Ceraudo è Donna Chef 2017 per la Guida Michelin
di Redazione FdS Il suo esordio in cucina nel ristorante di famiglia, il Dattilo di Strongoli (paese di poco più di 6 mila abitanti in provincia di Crotone), risale a circa sei anni fa mentre nel 2012, grazie al suo ...
Leggi »Il cuore del Salento è una piccola isola…a forma di cuore
A poca distanza dalla costa di Porto Cesareo un pilota di drone cinematografico ha individuato un isolotto dalla suggestiva forma. Negli anni ’30 del secolo scorso vi fu rinvenuta una statuetta egizia del dio Toth di Redazione FdS Le sfumature ...
Leggi »