di Redazione FdS Una competizione virtuosa fra grandi e piccoli centri volta a premiare la loro capacità di progettazione e di promozione culturale. È quella per la designazione della Capitale Italiana della Cultura, iniziativa nata nel 2014 a seguito della proclamazione ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedRadici del Sud: the XII Exhibition of Southern Italian Wines opens the door to the best olive oils
by FdS Editorial Staff The 2017 edition of Radici del Sud (Roots of Southern Italy), the Exhibition of Wines from Southern Italian autochthon grapes, renews the appointment with its audience at the Castle of Sannicandro (Bari, Puglia) from May 30 ...
Leggi »Non solo vitigni autoctoni: Radici del Sud apre alle eccellenze olearie
di Redazione FdS Nel 2017 torna il Salone del Vino da Vitigno Autoctono Meridionale: l’appuntamento, in programma dal 30 maggio al 5 giugno, avrà luogo presso il suggestivo Castello di Sannicandro di Bari che per l’occasione apre tutti i suoi ...
Leggi »Un calendario in pietra di 6 mila anni fa. Eccezionale scoperta a Gela
di Alessandro Novoli L’Italia protostorica continua a rivelare le sorprendenti conoscenze astronomiche delle sue genti. Una sapienza nella quale mito e rituale religioso si confondono con i ritmi di pratiche agricole svolte secondo l’alternarsi delle stagioni, il cui preciso calcolo ...
Leggi »Rivelazioni Calabre: a Catanzaro una rassegna per riscoprire il valore della cultura e della storia locale
di Redazione FdS Presso il MARCA (Museo della Arti Catanzaro), dal 21 al 28 gennaio 2017, si svolgerà la rassegna culturale Rivelazioni Calabre. Il bello che i nostri occhi non vedono. L’evento segna l’avvio delle attività di due neonate associazioni: ...
Leggi »Viaggio fra i tesori naturalistici di Civita
di Andrea Martini di Cigala Civita (Cosenza) è un piccolo paese di origine albanese fondato nella seconda metà del 1400 da gente in fuga dall’invasione turca dell’Albania. A differenza di tanti altri piccoli paesi dell’entroterra calabrese, negli ultimi anni Civita ...
Leggi »Castel Fiorentino: fine di una leggenda
di Rosalia Chiarappa Federico II, Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero nel XIII secolo, fu un grande politico e uomo di profonda cultura. Definito già nella sua epoca “stupor mundi”, la sua esistenza è sempre stata accompagnata ...
Leggi »Il fascino vintage del Reggia Express, il treno d’epoca che porta al Palazzo Reale di Caserta
di Kasia Burney Gargiulo Cresce in Italia l’interesse per i treni d’epoca, complice il fascino evocato dalla possibilità di godere di paesaggi o di raggiungere luoghi d’arte e di cultura con veicoli inconsueti e suggestivi che, in certa misura, diventano ...
Leggi »L’incanto invernale della Sila
di Andrea Martini di Cigala Percorrete strade e sentieri dell’Altopiano della Sila in inverno e vi sembrerà di entrare improvvisamente in qualche angolo del Nord Europa. Laghi, case di legno, boschi immensi di pino calabro, faggete e grandi spazi aperti, ...
Leggi »Il Guercino ritrovato: individuata ad Aversa una splendida “Assunta”
Individuato ad Aversa un inedito dipinto del Guercino. Scoperta e particolari di un’opera di grande pregio. Il complesso conventuale di S. Francesco e i suoi tesori d’arte di Kasia Burney Gargiulo Il 2016, per lo straordinario patrimonio storico-artistico della Campania, ...
Leggi »