di Redazione FdS A Foggia, presso il Teatro del Fuoco, torna Musica Civica, la rassegna di spettacoli, conversazioni, musica, danza e teatro. Per l’VIII edizione otto eventi domenicali, dall’8 gennaio al 9 aprile 2017, con oltre 200 artisti internazionali chiamati ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedFrancesco Cilea: 150 anni fa nasceva in Calabria un grande maestro della lirica
di Enzo Garofalo Signor Sindaco, vi prego di dire alla nostra diletta Palmi tutta la mia filiale riconoscenza e tutto il mio amore. Ditele che essa è e resterà nel mio cuore con un attaccamento tanto più vivo e tenace ...
Leggi »La Musa gentile di Francesco Cilea
di Nicola Scardicchio Nel composito panorama musicale italiano tra fine ottocento ed inizio del ventesimo secolo la corrente letteraria verista ebbe riscontri anche nel campo del melodramma: la conclusione della stagione romantica trascese dall’espressione cordiale del sentimento alla più viscerale ...
Leggi »The best wines from Southern Italy according to the Yearbook 2017 by Luca Maroni
At the end of every year, guides to Italian wines get published, and among them, the Yearbook of the best Italian wines by Luca Maroni. Thousands of evaluations and pieces of information about wine and wine-producers, and focus on excellences. ...
Leggi »Un monumento per la Lamborghini. Menzione d’onore per l’architetto calabrese Enrico Pata
Si è aggiudicato una menzione d’onore al concorso “Road Monument” lanciato nel 2016 dalla storica casa automobilistica Lamborghini. Fra progetti e aspirazioni, incontro con il giovanissimo architetto calabrese Enrico Pata di Alessandra Scriva Era un giorno freddo e grigio di ...
Leggi »Paesaggio naturale, paesaggio artificiale. Mostra al MAAAC di Cisternino
di Redazione FdS Nell’ambito del Progetto per una Galleria Civica di Arte Contemporanea, presso il Museo Area Archeologica Arte Contemporanea Cisternino (MAAAC) e Torre Civica, è in corso fino al 20 gennaio 2017 la mostra d’arte contemporanea “Paesaggio naturale Paesaggio Artificiale”. ...
Leggi »La magica ‘Ballata di San Nicola’ e il valore identitario del folklore
di Angela Rubino Osservando ciò che mi circonda e proseguendo nel mio cammino di (ri)scoperta della mia terra, mi convinco sempre di più che i calabresi siano affetti da una sorta di “sindrome del brutto anatroccolo”. Infatti, proprio come nella ...
Leggi »Lo splendido ariete bronzeo di Siracusa in mostra permanente al “Salinas” di Palermo
“L’ariete bronzeo di Siracusa, il migliore pezzo del museo di Palermo, (…) sembra contenere tutta l’animalità del mondo. La bestia, possente, è coricata, il corpo adagiato sulle zampe e la testa voltata a sinistra. Questa testa d’animale pare la testa ...
Leggi »I monumentali patriarchi arborei del Parco Nazionale del Pollino
di Andrea Martini di Cigala Il Parco Nazionale del Pollino, diviso tra Calabria e Basilicata, con i suoi 192.565 ettari è l’area protetta più estesa d’Italia, dal 2015 entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Al suo interno sono presenti ambienti ...
Leggi »Pallagrello: alla Reggia di Caserta ritorna il vino dei Borboni
Lanciato alla Reggia di Caserta il progetto di recupero della storica Vigna di S. Silvestro. Protagonista il Pallagrello, un vitigno autoctono riscoperto in tempi recenti di Kasia Burney Gargiulo Gli splendori architettonici e artistici della Reggia di Caserta sono solo ...
Leggi »