Rarissima, appare e scompare come un ectoplasma. È l’orchidea fantasma, individuata fra i boschi del Gargano, già scrigno di oltre ottanta specie diverse di orchidee di Alessandro Novoli Dopo il grandissimo interesse suscitato dall’analoga scoperta avvenuta in Calabria, nel territorio ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedA Sannicandro di Bari buona tavola e benessere. Ritorna Radici Experience
di Redazione FdS Radici del Sud, il Salone dei vini da vitigni autoctoni meridionali, rilancia il tema dell’alimentazione sostenibile che prevenga le patologie ad essa collegate dimostrando un’attenzione che va ben al di là della mera promozione della buona tavola ...
Leggi »La “Donna con il liuto” di Vermeer in mostra a Capodimonte
Uno dei capolavori dell’olandese Jan Vermeer in mostra a Napoli al Museo di Capodimonte. Il dipinto, prestato dal Metropolitan Museum di New York, è esposto insieme a due preziosi oggetti della stessa epoca di Kasia Burney Gargiulo Sulla sua vita, ...
Leggi »Ade di Morgantina: torna ad Aidone un capolavoro dell’arte greca
di Redazione FdS L’avevamo lasciata lo scorso maggio al Museo Archeologico Nazionale “A. Salinas” di Palermo, dove è stata esposta, per la prima volta in Italia. E’ la famosa Testa di Ade proveniente dal sito archeologico siciliano di Morgantina (Enna), ...
Leggi »Bello come un dio. Torna in mostra lo Zeus di Solunto
Dopo un accurato restauro torna in mostra al Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo. Ritrovato nell’Ottocento a Solunto, lo Zeus è una scultura ellenistica del II° sec. a.C. di Redazione FdS Il Museo Archeologico Regionale “A. Salinas” di Palermo, tornato ad ...
Leggi »Bosfor Vostočnyj. Viaggio di un lucano sulla Transiberiana, faglia delle trasformazioni
di Carmelo Nicolò Benvenuto Quando, nel 1987, mio zio Rolando salì sul treno transiberiano che da Pechino lo avrebbe portato alla volta di Roma, Hong Kong era ancora inglese, Macao portoghese, in Cina giravano ancora con le bluse blu, l’Impero ...
Leggi »Sconcertante o sorprendente: è il deserto raccontato al TEDx Bari 2016
Da luogo reale dell’assenza a metafora esistenziale. Da sinonimo di aridità a fucina di nuovi fermenti. È il deserto raccontato nelle storie da tutto il mondo presentate a Bari nell’edizione 2016 del TEDx di Enzo Garofalo Dodici ospiti dall’Italia e ...
Leggi »“Muoia Bisanzio”. Il materano Nicola Festa tra Risorgimento e Fascismo
di Carmelo Nicolò Benvenuto Centocinquant’anni fa, il 17 novembre 1866, nasceva a Matera Nicola Festa, filologo e bizantinista dimenticato. A scorrere oggi i titoli del regesto che la vedova Hilda Montesi s’affrettò a pubblicare all’indomani della morte, si resta colpiti ...
Leggi »Miti del Mare: li illustra a Crotone l’archeologa Margherita Corrado
Miti del Mare. A Crotone il ricco e affascinante patrimonio antico di simboli, allegorie, credenze e tradizioni legati all’ambiente marino, narrato dall’archeologa Margherita Corrado di Redazione FdS Dal 2 al 22 dicembre 2016, la Lega Navale Italiana e il FAI ...
Leggi »Lucania: dell’Officina del Libro Antico e di altre Meraviglie di Carta
di Angela Capurso In un dialogo sul futuro del libro (Non sperate di liberarvi dei libri, Milano, 2009), Jean-Claude Carrière e Umberto Eco hanno profilato scenari luminosi alternati a più cupe zone d’ombra, senza tuttavia riuscire a dissipare qualche residuo ...
Leggi »