di Enzo Garofalo Roberto De Simone, si sa, non è soltanto un regista, compositore e musicologo di grande caratura, ma anche un appassionato studioso di cultura popolare, capace di scavare nei recessi della tradizione esplorandone simbologie e significati più o ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedTEDx Bari 2016: idee e protagonisti di un mondo che cambia
di Redazione FdS Sabato 26 novembre, a partire dalle ore 18.00, presso il Teatro Petruzzelli di Bari, si terrà il secondo TEDx Bari, una delle edizioni pugliesi (l’altra è quella di Lecce) della conferenza internazionale TED sulle «idee da diffondere» ...
Leggi »Scoperta eccezionale in Sicilia: riemerge il teatro di Agrigento
di Kasia Burney Gargiulo Circa un mese fa era solo un’ipotesi, cautamente formulata dagli archeologi per non incorrere nel rischio di annunci poi smentiti dalla realtà. Ma gli scavi condotti a partire dallo scorso 10 ottobre hanno permesso di verificare ...
Leggi »Annibale: a Barletta grande mostra dedicata al geniale condottiero cartaginese
di Redazione FdS Fu uno dei grandi protagonisti della storia antica d’Italia, sebbene fosse uno straniero giunto sulla penisola con aspirazioni espansionistiche. Lo storico tedesco Theodor Mommsen lo definì “il più grande generale dell’antichità”, dotato com’era di grandi capacità tattiche ...
Leggi »Civita: il borgo delle promesse
di Anna Laura Orrico* Un weekend come tutti gli altri può facilmente trasformarsi in un piacevole viaggio e questo accade anche spostandosi di pochi chilometri. Arrivati a Civita non ti aspetti tutto quello che può offrire questo splendido borgo, tra ...
Leggi »Le sante icone di Photoshop. A Bari ritorna il design bizantino
di Carmelo Nicolò Benvenuto Le icone di san Nicola, a Bari, oggi, sono icone digitali, si fabbricano col Photoshop nelle officine di grafica invece che essere dipinte sul tiglio in quelle dei monasteri, si diffondono sul web invece che nelle ...
Leggi »Fitoalimurgia popolare ovvero le piante spontanee nella alimentazione umana
di Domenico Puntillo* Prima di tutto un po’ di storia. La parola alimurgia è stata coniata da Ottaviano Targioni Tozzetti, medico fiorentino, che, a seguito della carestia del 1764, scrisse un trattato intitolato De alimenti urgentia. Alimurgia, che compare nel ...
Leggi »Turandot: al Petruzzelli l’immortale capolavoro di Puccini
di Redazione FdS Al Petruzzelli Petruzzelli di Bari torna in scena Turandot, dramma lirico in tre atti e quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni. Questo capolovoro del teatro lirico sarà in cartellone dal ...
Leggi »Dolore e pianto in Lucania visti dal fotografo La Centra
di Redazione FdS L’1 e 2 novembre 2016, a Ferrandina (Matera), presso il Complesso Monumentale di S. Francesco, si svolge la mostra fotografica “Lucania: il culto del pianto – le messe del dolore”. In esposizione gli scatti del fotografo lucano ...
Leggi »Autunno sul Pollino, magico regno dei funghi
Proteso fra due mari, lo Jonio e il Tirreno, il Massiccio del Pollino svetta lungo il confine tra Calabria e Basilicata disegnando, insieme alla catena dell’Orsomarso, i confini dell’omonimo Parco Nazionale – il più grande d’Italia – incluso dal 2015 ...
Leggi »