di Carlo Picca Cari Lettori questo mese ho incontrato la poetessa pugliese Lucia Diomede per scambiare qualche battuta sul suo ultimo lavoro, Forme di Suoni, una raccolta di versi edita recentemente da Prospettiva Editrice (pag. 74, 12 euro). Autrice, insegnante, ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedLanciato il video contest #bellacomeunfilm. Su Instagram e Facebook la Calabria raccontata dalla gente
di Deborah De Rose* Sempre più diffusa è l’esigenza di partecipare a un racconto autentico della Calabria: la rete e i social sono quotidianamente arricchiti da video amatoriali che raccontano di sguardi, spazi, sapori, paesaggi, potenzialità, e sono tanti i ...
Leggi »Cavaliere di Marafioti: un capolavoro della Magna Grecia torna a splendere fra le antiche rovine di Locri
di Rocco Mazzolari E’ uno dei capolavori della civiltà magnogreca e dal prossimo 30 luglio tornerà per la prima volta ad essere visibile nella sua terra di origine, l’antica città di Locri Epizefiri, colonia fondata sul mar Ionio, nel VII ...
Leggi »Racconta il tuo SUD | Viaggio in Terra d’Otranto: il suggestivo video-diario di Alessandro Romano
Video by Alessandro Romano | Guardalo in 480p (EDTV) In ogni epoca i luoghi più belli e suggestivi del mondo hanno avuto i loro “cantori”. Il Salento, area geografica della Puglia ricca di tracce di una storia plurimillenaria e di ...
Leggi »Calabria incontaminata: alla scoperta dell’Alta Valle del Tacina
di Andrea Martini di Cigala L’alta valle del Tacina, così detta dal nome del fiume calabrese che nasce sul lato orientale dell’altopiano della Sila Piccola e sfocia nel Golfo di Squillace dopo 58 km, si trova nella Sila catanzarese e ...
Leggi »S. Maria al Bagno: oasi di accoglienza per gli Ebrei sfuggiti alla Shoah. Un Museo della Memoria ne ricorda il transito
di Rosalia Chiarappa Pochi conoscono la storia piuttosto recente di Santa Maria al Bagno, una delle marine di Nardò (Lecce), caratterizzata da una meravigliosa mezzaluna di sabbia fine e bianchissima e da quattro possenti pilastri che sono ciò che rimane ...
Leggi »Racconta il tuo SUD | Lo spettacolare microcosmo marino di S. Nicola Arcella nel video in tilt shift di Mario Nicoletta
Video by Mario Nicoletta | Music licensed by Audiojungle | Guardalo in HD (720 p) San Nicola Arcella (Cosenza), una delle località costiere più belle della Calabria tirrenica, nota per l’incanto dei suoi paesaggi, dei suoi colori, delle sue suggestioni ...
Leggi »La Memoria, protagonista di “Magna Grecia. Il mito delle origini”. Dal passato al futuro attraverso l’incontro tra i popoli
di Angela Capurso Proviamo per poco più di un’ora a percorrere un viaggio, direi il VIAGGIO, quello che non si accontenta di sfidare le barriere dello spazio. Ci troviamo a Senise, in Basilicata: un anfiteatro sull’acqua, lungo le sponde del ...
Leggi »La Calabria da millenni regno della Dieta Mediterranea: il racconto del nutrizionista Luigi Elia
di Angela Rubino Lo storico Augusto Placanica, scrivendo della Calabria, afferma che questa regione possiede “una naturale opulenza”, aggiungendo anche che “gli abitanti, abituati a quest’abbondanza sono portati a disinteressarsene completamente” (da “Storia della Calabria: dall’antichità ai giorni nostri”, Donzelli ...
Leggi »Giuseppe Lo Schiavo. I STAY HERE: l’inizio di una storia
di Roberto Sottile Un manifesto di una società contemporanea che si ribella all’ipocrisia del tempo del consumo. I Stay Here, io resto qui, progetto dell’artista fotografo Giuseppe Lo Schiavo*, realizzato nel 2011, arriva a sei anni dalla sua realizzazione, ancora ...
Leggi »