di Enzo Garofalo Nel volume Quel che resta – L’Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni, l’antropologo calabrese Vito Teti descrive un vasto mondo che va inesorabilmente spegnendosi, quello di paesi e campagne di intere aree interne d’Italia e d’Europa che si spopolano, ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedLa Montagne Infidèle: l’Etna in eruzione nel ritrovato film muto di Jean Epstein
“Il luogo dove pensare a questa amatissima macchina vivente [l’essere umano – NdR] era questa zona quasi assolutamente morta che si estendeva per uno o due chilometri attorno ai primi crateri (…) Ho dormito sulla cenere che era calda ...
Leggi »“Siamo come cacciatori di tornado”: conversazione con il critico d’arte Roberto Sottile
di Redazione FdS Il suo intenso lavoro critico e curatoriale lo porta ad essere uno tra i più dinamici critici d’Arte e curatori del sud Italia. Calabrese, quarant’anni il prossimo dicembre, quattordici spesi come critico d’Arte e curatore, Roberto Sottile ...
Leggi »Momò Calascibetta: scomparso l’artista siciliano, genio dell’arte contemporanea
“L’arte è un modo di restituire quello che si riceve” (Momò Calascibetta) di Redazione FdS “Il Genius Loci, quando è genio sul serio non scompare mai”: così il compianto Philippe Daverio concludeva un po’ di anni fa la puntata della ...
Leggi »Memoria, Cielo, Terra e Tempo: i Quadri Sonori dell’artista calabrese Angelo Gallo
di Roberto Sottile* Il compimento di un viaggio, dove l’uomo, il suo “io” viene messo in discussione dalle forze del creato. Non c’è pittura, ma solo suono che compone il quadro attraverso la presenza di circuiti a vista ed altri ...
Leggi »Scomparso l’abruzzese Giorgio Coraluppi, padre della videoconferenza
A lui si deve la creazione dell’algoritmo che ci pemette di utilizzare strumenti di videoconferenza come Zoom, Teams, FaceTime e WhatsApp di Redazione FdS Lo scorso 28 settembre è scomparso a 88 anni lo scienziato abruzzese Giorgio Coraluppi, uno dei geni della ...
Leggi »Sciabaca: viaggi e culture mediterranee protagonisti del festival di Soveria Mannelli
di Redazione FdS Dal 22 al 25 settembre prossimi si tiene a Soveria Mannelli (Catanzaro) la settima edizione dello Sciabaca Festival. Viaggi e culture mediterranee, un viaggio di tre giorni nell’arte e nella letteratura, nella natura e nella scienza, attraverso immagini, musica ...
Leggi »Rischio mortale nella Hollywood del cinema muto. Il racconto del calabrese Eugene Gaudio
L’articolo è tratto da un numero del New York Tribune del 1917. Sebbene l’autore, talentuoso pioniere della fotografia cinematografica, non menzioni il titolo del film subacqueo, si tratta di 20,000 Leagues Under the Sea (1916), diretto da Stuart Paton e prodotto ...
Leggi »Orfeo e le Sirene: il capolavoro della Magna Grecia presto sarà al Museo di Taranto
di Redazione FdS Nel 2015 vi raccontammo la storia di questo straordinario gruppo scultoreo, del suo trafugamento avvenuto negli anni ’70 nel territorio di Taranto, del suo espatrio illegale negli Stati Uniti dove per 46 anni è rimasto esposto nelle ...
Leggi »Una targa per il cosentino Tony Gaudio, primo italiano premio Oscar della storia
“Tony Gaudio…il suo giudizio su luci e ombre, l’acutezza del suo occhio per i dettagli della composizione, la sua “infinita capacità di fronteggiare le difficoltà” – che, dopotutto, è la migliore definizione finora concepita per il genio” George Blaisdell, in ...
Leggi »