di Kasia Burney Gargiulo A Copenhagen, nel Museo Nazionale di Danimarca, si custodisce da tempo un pregevole altare marmoreo di età Augustea ritrovato nella città pugliese di Taranto nel 1760 circa. E’ un oggetto la cui valenza storico-artistica è accresciuta ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedTaranto, la Città Spartana. La città jonica trasforma in brand il proprio passato e ospita ad ottobre la celebre Spartan Race
di Alessandro Novoli Identità di un luogo e immagine percepita all’esterno non sempre coincidono, generando spesso un dualismo deleterio per la reputazione del luogo stesso. Fatti reali di cronaca, pregiudizio sociale, oppure anche semplice incapacità di promuovere un territorio, sono ...
Leggi »Fortezze d’Oriente: a spasso fra i castelli del Salento
di Rosalia Chiarappa Siti archeologici, cattedrali, palazzi, ville, masserie, fortezze: rappresentano le immagini più tipiche della Puglia. Da non perdere le visite ai castelli, per lasciarsi conquistare dal loro fascino tenebroso e dalle mille leggende che aleggiano tra le loro ...
Leggi »Giacomo Leopardi, Napoli e “La Ginestra” o “Il fiore del deserto”
«…tutta la vita s’era concentrata nella dolcezza del suo sorriso» Francesco De Sanctis di Carlo Picca Nell’ottobre del 1833 il celebre poeta marchigiano Giacomo Leopardi, assieme al suo carissimo e fidato amico partenopeo Antonio Ranieri, si trasferisce a Napoli. Le ...
Leggi »Monte Sellaro, splendida terrazza sullo Jonio
di Andrea Martini di Cigala Il Monte Sellaro si raggiunge da Cerchiara di Calabria, borgo di 2385 abitanti in provincia di Cosenza: dal paese si sale verso la montagna e dopo qualche chilometro si piega a sinistra seguendo le indicazioni ...
Leggi »Mulinum: nasce in Calabria l’impresa agroalimentare più ”social” del pianeta. Conversazione con Stefano Caccavari
di Rocco Mazzolari Il futuro ha un cuore antico. Prendendo in prestito il titolo di un noto libro dello scrittore piemontese Carlo Levi vi raccontiamo una storia ambientata nella Calabria del terzo millennio, una regione che finalmente sta riuscendo a ...
Leggi »Dal cuore delle materie prime alla tavola: startup pugliese potenzia con le quintessenze l’esperienza sensoriale del gusto
di Alessandro Novoli E’ noto come Marcel Proust, nel primo capitolo del suo celebre romanzo “Alla ricerca del tempo perduto”, narri l’episodio della petite medeleine intinta nell’infuso di tè, elevando a dignità letteraria il meccanismo della memoria involontaria, fatta di ...
Leggi »Il fascino arcaico del Lebete Barone: un capolavoro dell’antica Campania al British Museum
di Kasia Burney Gargiulo La metà dell’Ottocento fu per il territorio di Santa Maria Capua Vetere (l’antica Capua, città campana che con una storia di oltre ventotto secoli è stata osca, etrusca, sannita e romana) un periodo ricco di scoperte ...
Leggi »Un’ondata di cambiamento pone la città di Catanzaro “Altrove” dalla rassegnazione e dal degrado
di Angela Rubino Il dialogo tra la natura e il progresso non è sempre armonioso, anzi spesso è fatto di note stonate che arrivano a produrre una melodia più che altro rumorosa e addirittura malsana. Il cemento che sostituisce distese ...
Leggi »Paestum: il direttore Zuchtriegel denuncia l’assedio del cemento e auspica una rivoluzione socio-culturale
di Kasia Burney Gargiulo “Paestum è l’ultima e, direi, la più splendida immagine che porterò con me integra al Nord”: sono queste le parole con le quali il celebre poeta, scrittore e drammaturgo tedesco Johann Wolgang von Goethe salutò la ...
Leggi »