di Enzo Garofalo Gil Shaham sorride. Sorride al pubblico e all’orchestra, ma soprattutto sorride alla musica. E la musica lo ricambia, fluendo come una prodigiosa epifania dalle corde del suo Stradivari Countess Polignac del 1899. Con lui ha condiviso il ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedIl calabrese Francesco Scagliola conquista il titolo mondiale Junior di Windsurf
di Kasia Burney Gargiulo Se volessimo provare a dare un “volto” all’idea di una Calabria che vuole cambiare, capace cioè di chiamare a raccolta le sue energie più positive fatte di tantissimi giovani desiderosi di esprimere il proprio valore, di ...
Leggi »La magia della nobile arte della seta a Catanzaro affascina i giovani con un progetto didattico
di Angela Rubino Siamo noi, oggi i custodi della memoria del nostro lontano passato e a noi va il compito di veicolare i valori autentici e puri che animavano quelle pratiche ancestrali così radicate nel tessuto economico e sociale, fino ...
Leggi »Grande successo per Radici del Sud 2016. Premiati 80 fra i migliori vini da vitigni autoctoni meridionali
di Redazione FdS E’ da poco terminata l’XI edizione di Radici del Sud, il Salone dei vini da vitigni autoctoni meridionali che anche quest’anno ha fatto registrare un grande successo in termini di partecipazione da parte delle aziende vitivinicole e ...
Leggi »La Fisica dell’Amore: Francesco Monteleone interroga sull’eros i giganti della filosofia d’ogni tempo
di Carlo Picca Cari amici de I libri di Charles, questo mese abbiamo incontrato il giornalista e scrittore Francesco Monteleone per scambiare qualche battuta sulla sua vita e sulla sua attività di scrittura. In particolare abbiamo scelto di parlare de ...
Leggi »I Giganti di Mont’e Prama: catalogati 5 mila nuovi reperti. Forse a breve riprendono gli scavi
di Marzio Luras Oltre 40 anni di attesa per ridare dignità ad una delle più importanti scoperte archeologiche del Mediterraneo occidentale, quella dei misteriosi Giganti di Mont’e Prama, nella penisola del Sinis in Sardegna; la ripresa finalmente dell’esplorazione di un’area ...
Leggi »Nicola e Deodato: Nicola Scardicchio mette in musica una leggenda del Santo di Myra. Debutto a Bari
di Redazione FdS Il 10 giugno 2016, alle ore 21.00, a Bari, presso la Basilica Pontificia di S. Nicola, prima esecuzione assoluta di “Nicola e Deodato” leggenda per soli, coro e orchestra di fiati del compositore Nicola Scardicchio. La composizione ...
Leggi »Ludwig: è nato in Sicilia il traduttore intelligente per scrivere in perfetto inglese
di Rocco Mazzolari Non si contano le persone che quotidianamente fanno uso di Google Translator per destreggiarsi nel mare magnum della Rete: che si tratti di comprendere un testo scritto in una lingua diversa dalla propria o di comunicare con ...
Leggi »Si svolge nel Parco Nazionale del Pollino l’VIII Conferenza Nazionale dei Geoparchi italiani
di Redazione FdS Il Parco Nazionale del Pollino, dal 3 al 7 luglio 2016, ospiterà l’VIII Conferenza Nazionale dei Geoparchi italiani, ossia quelle aree naturali di particolare interesse geo-minerario a cui l’UNESCO ha assegnato un riconoscimento inserendoli in un’apposita Rete ...
Leggi »Racconta il tuo SUD | Quando il fiume era un dio: il Sarno negli scatti di Laura Noviello
Da venerata divinità a emblema di inquinamento: questo l’amaro destino del fiume campano Sarno che in appena 24 km di corso copre un vasto bacino di circa 500 km² interessando 39 comuni delle province di Napoli, Salerno e Avellino. Un ...
Leggi »