di Redazione FdS Nella parte settentrionale dello spettacolare Giardino Inglese della Reggia di Caserta – realizzato nel ‘700 dal botanico anglo-tedesco John Andrea Graefer su volere della regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando IV, secondo i canoni del giardino ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedTaranto Segreta | Domenica fra i vicoli di Taranto alla scoperta della antiche corti
di Redazione FdS Domenica 22 maggio 2016, l’associazione culturale Nobilissima Taranto e la Pro Loco Taranto propongono una passeggiata alla ricerca delle antiche corti tarantine. Si parte alle ore 10.00 con raduno davanti alla sede di via Duomo 245 o ...
Leggi »Nel nome di Gerhald Rohlfs si inaugura a Bova il Museo della Lingua Greco-Calabra
di Redazione FdS Sabato 21 Maggio si inaugura a Bova (Reggio Calabria) il Museo della Lingua greco-calabra “Gerhard Rohlfs“. In occasione dell’evento si terrà il convegno “Gerhard Rohlfs e la valorizzazione del patrimonio immateriale delle minoranze linguistiche della Calabria”. L’incontro, ...
Leggi »Alla scoperta di Egnazia, la città perduta
«Per chi naviga da Brindisi lungo la costa adriatica, la città di Egnazia costituisce lo scalo normale per raggiungere Bari, sia per mare che per terra.» Strabone, fine I secolo a.C. di Rosalia Chiarappa Uno dei primi viaggiatori che ha ...
Leggi »ANSAViaggiArt: presentata in Puglia la rivoluzionaria piattaforma digitale che mette l’intera Italia del turismo a portata di click
di Enzo Garofalo Due ingegneri calabresi (uno informatico e l’altro gestionale) esperti di valorizzazione dei beni culturali attraverso l’uso delle tecnologie digitali, un viaggio in Campania nel 2012 alla Borsa mediterranea del turismo archeologico di Paestum, la difficoltà a reperire ...
Leggi »In mostra a Pompei la Bellezza ferita e immortale degli dei e degli eroi di Igor Mitoraj
di Kasia Burney Gargiulo Le sue opere, disse una volta il critico d’arte Vittorio Sgarbi, rappresentano la “nostalgia di una integrità perduta e irrecuperabile”. Gli eroi e gli dei monumentali dello scultore polacco Igor Mitoraj, in mostra nel suggestivo contesto degli ...
Leggi »Valorizzare il territorio con l’escursionismo botanico: è la proposta di due associazioni calabresi
di Redazione FdS Valorizzare il territorio attraverso attività alternative a quelle del turismo tradizionale e, soprattutto, promuovere la conoscenza come baluardo contro il degrado del territorio: è stato questo l’oggetto rilevante dell’incontro che lo scorso 14 Maggio si è tenuto ...
Leggi »ANSAViaggiArt: arriva anche in Puglia il nuovo progetto digitale di fruizione dei luoghi culturali
di Redazione FdS Dopo Umbria e Piemonte, dove ha raccolto consensi entusiastici, il 16 maggio alle ore 11.00, al Cineporto di Bari (Fiera del Levante), viene presentata anche in Puglia AnsaViaggiArt, la piattaforma web che, attraverso un portale e un’app ...
Leggi »La lestopitta: street food d’eccezione dal cuore della Calabria grecanica
di Anna Laura Mattesini La lestopitta deriva il suo nome dal greco Λεπτός (leptòs), sottile e πίτα (pita), pane: quindi, pane sottile e non, come erroneamente riportato a volte, “pane veloce”. In realtà la sua preparazione è piuttosto semplice, ma ...
Leggi »Dipinto di Blu. In mostra al Salinas di Palermo lo splendida testa di Ade restituita dal Getty Museum
di Redazione FdS Al Museo Archeologico Nazionale “A. Salinas” di Palermo, dallo scorso 11 maggio è esposta, per la prima volta in Italia, la famosa Testa di Ade proveniente da Morgantina, chiamata Barbablù a causa del colore della sua folta ...
Leggi »