di Giuseppe Naccarato* Due anni fa ho ricevuto un’email da Claudio Gatti, noto giornalista de Il Sole 24 Ore. Aveva letto di ViaggiArt sulla stampa nazionale. Prima di rispondergli ho ripassato qualcosa delle sue inchieste più importanti, alcune delle quali ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feed300 anni fa nasceva Carlo di Borbone: una serie di eventi alla Reggia di Caserta ricorda il volto illuminato del suo regno
di Redazione FdS Il 20 gennaio 2016 è la data che aperto il periodo di celebrazioni per il 3° Centenario della nascita di Carlo di Borbone (1716 – 1789), Re di Napoli dal 1735 al 1759 e da quest’anno fino ...
Leggi »Archeo Cuisine: ad Agrigento due giovani riscoprono la gastronomia dell’antichità e la propongono ai turisti
di Kasia Burney Gargiulo “Mangiare antico, mangiare sano. E’ questa la filosofia di vita adottata dall’associazione culturale “The Phoenicians” col progetto “Archeo Cuisine” che utilizzando materiali integrali del territorio, intende far rivivere il patrimonio culturale e gastronomico degli antichi, prendendo ...
Leggi »Teatro-Tempio di Pietravairano: video ed elaborazione in 3D
VIDEO – TEATRO-TEMPIO DI PIETRAVAIRANO RIPRESO DAL DRONE VIDEO – ELABORAZIONI DEL SITO IN 3D *Per gentile concessione dell’Università del Salento, Lecce
Leggi »Teatro-Tempio di Pietravairano: il luogo dove storia e natura danno spettacolo
“Questo sito è una delle scoperte più spettacolari mai compiute nel Sud Italia” Edward Bispham, Università di Oxford di Enzo Garofalo Tutto è cominciato una mattina di febbraio del 2000, una di quelle mattine fredde, luminose e senza vento, ideali ...
Leggi »Conversazione con Dario Panariti: «Il Teatro-Tempio di Pietravairano è un monumento romano»
di Enzo Garofalo Per approfondire la conoscenza delle meraviglie del sito archeologico di Pietravairano (Caserta), il complesso Teatro-Tempio situato sulla vetta del Monte San Nicola in uno scenario di grande suggestione, abbiamo rivolto alcune domande ad uno degli archeologi da ...
Leggi »Calabria, terra grande e magnifica nella Historia Brutiorum del Bombini. In libreria prima edizione a stampa del manoscritto
Il manoscritto originale era considerato perduto. Recuperato in Inghilterra nel 1966, è custodito nell’Archivio di Stato di Cosenza. Finalmente tradotto dal latino, è stato pubblicato di recente da una casa editrice di Castrovillari di Redazione FdS Il mondo della bibliografia ...
Leggi »Torri costiere di Puglia: viaggio alla scoperta delle sentinelle del mare
di Rosalia Chiarappa Si avvistano dall’alto a intervalli regolari e sembrano come tanti grani di rosario. Imponenti, affacciate sul mare, alcune diroccate che sembrano emergere dagli scogli, altre solitarie come nobili in esilio. Sono le torri costiere, eredità di un piano ...
Leggi »Lucania: Fame di Sud. In mostra a Taranto i Luoghi dell’Anima di una terra antica. Scatti di Francesco La Centra
“In ogni mia ruga un manto felice, per voi sorelle e figlie, che ad ogni passo resuscitate un po’. Non sprofondate nella zolla, induritela della vostra essenza. Nello sguardo delle donne si misura l’Infinito”. Nadia Lisanti di Redazione FdS Dopo ...
Leggi »Capo Colonna: il parco archeologico di Crotone assediato dai tombaroli e dal degrado
di Margherita Corrado* È trascorso poco meno di un anno dalla seconda, decisiva sospensione del cantiere di Capo Colonna (figg. 1-2) con la quale il Ministero, preso atto che la protesta popolare scoppiata a gennaio 2015 per la cementificazione dell’area ...
Leggi »