di Rocco Mazzolari Guardarci riflessi negli occhi degli altri è a volte un modo per conoscerci meglio, per riuscire a scorgere sotto il velo dell’abitudine e dei luoghi comuni, ai quali inesorabilmente soccombiamo, gli aspetti più autentici di noi stessi. ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedIl mondo antico nelle mappe d’epoca. Conferenza di Flavia Frisone al Museo Archeologico di Lecce
di Redazione FdS Martedì 22 marzo alle ore 17.00 presso il MUSA – Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento ultimo appuntamento del ciclo di conferenze “Il Passato per il Futuro. Dialoghi sulle nuove frontiere dell’Archeologia con i docenti dell’Università del Salento”. ...
Leggi »A Siponto l’Arte ricostruisce il Tempo con l’onirica Basilica di Edoardo Tresoldi
di Alessandra Scriva Da mesi pensavo di dedicare un articolo a Edoardo Tresoldi, un giovanissimo scenografo, scultore, pittore e installatore originario di Cambiago in provincia di Milano. Mi aveva tanto affascinato “L’uomo dei venti”, la sua prima scultura monumentale in ...
Leggi »A Mottola magica epifania solare dell’Equinozio nell’antichissima chiesa rupestre di S. Nicola
di Redazione FdS Qualche tempo fa vi abbiamo raccontato l’affascinante mondo delle “Grotte di Dio”, il complesso di edifici rupestri d’uso religioso, spesso ricchi di splendidi cicli di affreschi, che si trovano nel territoriodi Mottola (Ta), suggestiva cittadina appollaiata su ...
Leggi »L’agenzia ANSA apre al turismo culturale e si affida alla pluripremiata startup calabrese ViaggiArt
di Redazione FdS Appena lo scorso dicembre 2015 ViaggiArt, la startup calabrese del turismo con sede a Cosenza, ha ricevuto il prestigioso “Premio Nazionale per l’Innovazione nei Servizi” 2015 di Confcommercio, ultimo riconoscimento di una serie che va dal titolo ...
Leggi »La figura del patriarca Fozio e la cultura bizantina del suo tempo al centro di un convegno a Vaglio di Basilicata
di Redazione FdS Sabato 2 aprile, alle ore 17.00, presso il Museo delle Antiche Genti di Lucania, si terrà un convegno di studi bizantini sull’età del patriarca Fozio, con il patrocinio della Regione Basilicata, del Comune di Vaglio Basilicata e ...
Leggi »Napoli gastronomica: storie di pizze e zoffritto raccontate da un gourmet romano-teutonico
di Corrado Lampe Ci sono due pietanze che più napoletane non si può. Una è stranota, conosciuta anche in Patagonia, in Nigeria, in Nuova Scozia e nella penisola della Kamchatka. L’altra la conoscono, e la mangiano, solamente i Napoletani; almeno ...
Leggi »La musica del bergamotto. Alla scoperta del bergaliuto, lo strumento musicale ideato da Fulvio Cama
di Kasia Burney Gargiulo Che il bergamotto – agrume dalle misteriose origini coltivato in un ristrettissimo areale della Calabria reggina – fosse un frutto straordinario, è ormai una realtà sempre più nota. Ma quasi nessuno sa che ai numerosi utilizzi ...
Leggi »Al Teatro Abeliano di Bari, l’attrice Anna Garofalo porta in scena il Sud interiore di “Pascarosa”
di Redazione FdS Il 18 e 19 marzo, alle ore 21.00, debutta a Bari sulla scena del Teatro Abeliano, nell’ambito della rassegna FUTURI POSSIBILI, il monologo Pascarosa (Piccolo viaggio casuale) scritto e interpretato dall’attrice Anna Garofalo. Il testo è tratto ...
Leggi »Che c’importa di Faillo?! Le radici greche di Crotone nel nome di un celebre atleta-guerriero
di Margherita Corrado* Non è facile affiancare un testo sensato e di qualche interesse per il lettore al commento verbale del Direttore dei musei archeologici di Crotone, ripreso dalla stampa locale, che plaude al rientro in città del Cippo di ...
Leggi »