di Redazione FdS Sabato 2 aprile, alle ore 17.00, presso il Museo delle Antiche Genti di Lucania, si terrà un convegno di studi bizantini sull’età del patriarca Fozio, con il patrocinio della Regione Basilicata, del Comune di Vaglio Basilicata e ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedNapoli gastronomica: storie di pizze e zoffritto raccontate da un gourmet romano-teutonico
di Corrado Lampe Ci sono due pietanze che più napoletane non si può. Una è stranota, conosciuta anche in Patagonia, in Nigeria, in Nuova Scozia e nella penisola della Kamchatka. L’altra la conoscono, e la mangiano, solamente i Napoletani; almeno ...
Leggi »La musica del bergamotto. Alla scoperta del bergaliuto, lo strumento musicale ideato da Fulvio Cama
di Kasia Burney Gargiulo Che il bergamotto – agrume dalle misteriose origini coltivato in un ristrettissimo areale della Calabria reggina – fosse un frutto straordinario, è ormai una realtà sempre più nota. Ma quasi nessuno sa che ai numerosi utilizzi ...
Leggi »Al Teatro Abeliano di Bari, l’attrice Anna Garofalo porta in scena il Sud interiore di “Pascarosa”
di Redazione FdS Il 18 e 19 marzo, alle ore 21.00, debutta a Bari sulla scena del Teatro Abeliano, nell’ambito della rassegna FUTURI POSSIBILI, il monologo Pascarosa (Piccolo viaggio casuale) scritto e interpretato dall’attrice Anna Garofalo. Il testo è tratto ...
Leggi »Che c’importa di Faillo?! Le radici greche di Crotone nel nome di un celebre atleta-guerriero
di Margherita Corrado* Non è facile affiancare un testo sensato e di qualche interesse per il lettore al commento verbale del Direttore dei musei archeologici di Crotone, ripreso dalla stampa locale, che plaude al rientro in città del Cippo di ...
Leggi »Dai dinosauri alle origini dell’uomo: a Lizzano un emozionante viaggio nella Preistoria
di Redazione FdS Domenica 6 marzo si è aperta presso i locali della Cantina Sociale “L. Ruggieri” di Lizzano (Taranto), e durerà fino al 5 giugno 2016 la mostra dal titolo: “Dai dinosauri alle origini dell’uomo”. Organizzata in collaborazione con ...
Leggi »Nella pugliese Trani si mangia casher. Cibo solo per Ebrei? Conversazione con Cosimo Yehuda Pagliara
“Per un’etica ebraica della cucina” è il tema della conferenza incentrata sulla casherut (il complesso delle regole “casher”) con la quale si apre il quarto Festival di arte, cultura e letteratura ebraica Lech Lechà Komemiut che si svolgerà a Trani ...
Leggi »CATS: il musical di Andrew Lloyd Weber manda in delirio il pubblico del Petruzzelli ed è trionfo
di Enzo Garofalo Decine di occhi fosforescenti dal taglio obliquo scrutano dagli oscuri anfratti di una discarica abbandonata e incrociano gli sguardi degli esseri umani chiamati ad assistere alla magica notte dei Jellicle Cats. E quel reciproco osservarsi, fra palco ...
Leggi »Bergamotto: l’essenza del Sud. A Bova Marina giornata di studi dedicata allo straordinario agrume calabrese
di Redazione FdS Sabato 19 Marzo 2016, alle ore 16.30, presso l’Istituto Studi Ellenofoni di Bova Marina (Reggio Calabria), la prima giornata di studi del convegno “Conoscere per Tutelare. Ricerche storiche e strategie di sviluppo per la tutela e la ...
Leggi »Il Compianto sul Cristo Morto. Il mistero della Passione nel capolavoro del pugliese Niccolò dell’Arca
Una storia antica e sempre attuale: il trionfo delle apparenze sulla verità. Il realismo dello scultore pugliese non fu apprezzato nella Bologna dei Bentivoglio. Le avventure del capolavoro misconosciuto di Niccolò dell’Arca di Rita Guastamacchia La par omna dal Marì ...
Leggi »