di Redazione FdS Risale a pochi giorni fa la prima riunione ufficiale della neonata associazione calabrese Città dell’Archeologia, tenutasi nella sede del Segretariato del MIBACT presso il Parco archeologico Scolacium a Roccelletta di Borgia (Catanzaro), una delle eccellenze del patrimonio ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedMura Greche di Vibo Valentia: un patrimonio minacciato dal degrado
di Alessandra Scriva Ieri vi ho parlato di uno dei tesori nascosti di Vibo Valentia, le monumentali mura greche dell’antica polis di Hipponion, città alle origini dell’attuale centro abitato. Una testimonianza d’eccezione – insieme a pochi altri esempi nel panorama ...
Leggi »Calabria Digitale: al Parlamento Europeo convegno sull’innovazione digitale come leva di sviluppo territoriale
di Rocco Mazzolari Se rispetto alla media nazionale ed europea il digital divide rimane in Calabria, come nel resto del Sud, un problema ancora in parte irrisolto, d’altro canto ogni giorno che passa questa regione si rivela terra sempre più ...
Leggi »Fra boschi, torrenti, grotte, felci ed orchidee, alla scoperta di un altro Cilento
di Rosalia Chiarappa L’entroterra del Cilento nasconde, tra monti, fiumi, boschi e natura selvaggia, delle perle di rara bellezza, integra e primitiva. Chi ama camminare non può perdere i sentieri della Valle del fiume Calore nel cuore del Cilento. Il più interessante si sviluppa ...
Leggi »Lo scrittore Osvaldo Capraro racconta di sè e del suo ultimo libro “Nessun altro mondo”
di Carlo Picca Osvaldo Capraro è nato a Losanna e oggi vive e insegna a Monopoli (Bari). Ha cominciato con un libro di racconti, Il pianeta delle isole rapite, pubblicato da Edizioni La Meridiana. Ha proseguito con due romanzi, Né ...
Leggi »Nelle monumentali mura greche di Hipponion, l’illustre e affascinante passato di Vibo Valentia
di Alessandra Scriva Vibo Valentia, città dai natali illustri, città-mito, città-simbolo, città-immagine, dove ogni angolo è un pezzo di storia, dove ogni campanile e strada nascondono un mistero, dove ogni pietra custodisce il tesoro della memoria. La sua grandezza e ...
Leggi »Biopsia digitale: è del pugliese Gianni Medoro una rivoluzionaria invenzione nel campo dei tumori
di Alessandro Novoli Le grandi idee prendono corpo nei momenti più impensati. Quella di Gianni Medoro, ingegnere elettronico di 42 anni, originario di Cerignola (Foggia), con laurea e dottorato all’Università di Bologna, si manifestò durante una pausa al bar ai ...
Leggi »Il Cilento è d’oro
di Rosalia Chiarappa Il Cilento è una regione nella regione. Questo lembo di terra, meraviglioso per la natura e per la sua gente, è incastonato tra la fascia meridionale della Campania nella provincia di Salerno, e la Basilicata e cambia ...
Leggi »Terra dei Fuochi: il sacrificio di Roberto Mancini al centro di una fiction di Rai1 con Beppe Fiorello
di Kasia Burney Gargiulo L’indifferenza – insieme alla diffamazione, all’emarginazione e alla soluzione estrema dell’omicidio – è non di rado il principale strumento con cui in Italia si eliminano le persone scomode. Un’indifferenza colpevole, figlia della superficialità se non della ...
Leggi »Bonaria Manca: un mistero d’arte dal cuore della Sardegna
“C’è dentro di me non so che spirito divino e demoniaco…ed è come una voce che io ho dentro sin da fanciullo” Platone, Apologia di Socrate di Marzio Luras Il filosofo greco Socrate parlava del dàimon come della misteriosa guida divina ...
Leggi »