di Kasia Burney Gargiulo C’è anche una brillante mente del Sud nel team di ricerca internazionale a cui si deve quella che in molti hanno gà definito la ‘scoperta del secolo’, ossia il rilevamento delle onde gravitazionali previste 100 anni ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedÈ a Berlino il Tripode di Metaponto, capolavoro ritrovato in Lucania
di Redazione FdS “Conosci te stesso” era la massima incisa nel santuario di Apollo a Delfi, un invito del dio all’uomo affinchè riconoscesse i propri limiti di essere mortale ma anche, e soprattutto – come avrebbe scritto Platone nell’Alcibiade Maggiore ...
Leggi »Hai trovato un reperto archeologico? Ecco le poche regole da seguire per difendere un patrimonio di tutti
In una realtà territoriale come quella del Sud Italia, culla della Magna Grecia e scrigno di testimonianze delle numerose altre civiltà che ne hanno disegnato il DNA culturale, troviamo una delle maggiori concentrazioni di reperti archeologici del mondo, il che ...
Leggi »Un video di Walter Molfese seduce la Rete: è dedicato a Craco, poesia lucana scritta nella pietra
di Kasia Burney Gargiulo Da borgo abbandonato a icona della Lucania più autentica, ambita meta di viaggiatori “fuori pista” e set cinematografico. E’ Craco, paese della provincia di Matera che del capoluogo ha quel colore ocra chiaro che conferisce a ...
Leggi »Calabria fra le 30 mete imperdibili del 2016, secondo Rough Guides
E’ l’unica meta italiana segnalata accanto a destinazioni internazionali come Alaska, Gujarat, Tasmania, Québec, Tohoku, Capo Nord, Lombok, Castilla y Léon e Western Islas di Pietro Mazzolari Sono una sorta di versione per viaggiatori “tosti” delle guide Lonely Planet e ...
Leggi »ILVA: in un manifesto shock affisso a Genova l’appello dei genitori di Taranto
di Alessandro Novoli L’immagine è quella di una Taranto notturna avvolta in un’atmosfera spettrale da day after con le ciminiere dell’Ilva che vomitano fumi di scarico nei cieli di un luogo che, fino agli inizi degli anni ’60, conobbe mare pulito, ...
Leggi »In viaggio fra Abruzzo e Molise sui treni storici della Transiberiana d’Italia
“la ferrovia…aggira le alture, le sfalda e le trafora, tanto che i treni sembrano rimanere appesi per miracolo alle loro pendici” Anne McDonald di Kasia Burney Gargiulo Sebbene il nome con cui viene definita evochi atmosfere alla Dottor Zivago, i ...
Leggi »Racconta il tuo SUD | Chiese campestri di Sardegna: un patrimonio sconosciuto. Testo e immagini di Maurizio Serra
La Sardegna, terra mistica ed arcaica, è nota ai più per le bellezze naturalistiche e paesaggistiche. Perfino gli stessi abitanti la conoscono poco sotto l’aspetto storico, che secondo l’esperienza più comune si riassume in quella che è stata la sua ...
Leggi »Scrittore per strada: approda anche a Sud il viaggio “letterario” di Walter Lazzarin
di Rocco Mazzolari “Oggi c’è vento: il cielo è pulito come un ragionamento deduttivo. Saluti e baci dalla Calabria.” Così scriveva ieri Walter Lazzarin sul suo blog Scrittore per strada di rientro dalla Sicilia e approdato a Reggio Calabria, città ...
Leggi »Alla scoperta del più grande nuraghe di Sardegna: all’interno, tracce di un panificio di 3500 anni fa
di Marzio Luras L’affascinante aura di un remotissimo passato avvolge, tra lecci e roverelle secolari, il grande mastio svettante con i suoi 15 metri di altezza sull’altopiano del Sarcidano che domina il corso del Flumendosa, secondo fiume di Sardegna. Non è ...
Leggi »