di Rosalia Chiarappa Per chi arriva in Valle d’Itria, area nel cuore della Puglia che comprende i territori di Locorotondo, Cisternino, Martina Franca, Ostuni e Ceglie Messapica a cavallo tra le tre province di Bari, Brindisi e Taranto, il primo ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedSTAR: ha sede in Calabria l’avveniristica sorgente di Raggi X per indagare la materia
di Kasia Burney Gargiulo Due acronimi per definire uno dei progetti più avveniristici realizzati in Europa negli ultimi anni, con caratteristiche di unicità tali da renderne la realizzazione oggetto di interesse internazionale: il primo è MaTeRiA (Materiali, Tecnologie e Ricerca ...
Leggi »La Poesia della Tavola: nel foyer del Petruzzelli in mostra fino a febbraio 15 capolavori, da De Nittis a Casorati
di Rossella Mazzotta Quindici opere, provenienti da prestigiosi musei e collezioni private nazionali, per raccontare il rito della tavola e la sua poesia nel contesto di una quotidianità borghese e contadina. Sono quelle esposte fino a domenica 21 febbraio 2016 ...
Leggi »Rubbettino Editore: in Calabria, un faro del pensiero libero e plurale. Conversazione con Florindo Rubbettino
di Enzo Garofalo Classe 1971, è uno dei rappresentanti di quella Calabria giovane, attiva e pragmatica, aperta all’innovazione e allergica ai bassi giochi di potere che ne hanno massacrato territorio e tessuto economico-sociale; una Calabria che i media nazionali frequentano ...
Leggi »Torre del Mordillo: quella sconosciuta vedetta sulla Sibaritide che ha circa 3 millenni di storia
di Kasia Burney Gargiulo La torre da cui prende il nome accresce di poco più di 7 metri l’altitudine del pianoro che di metri sul livello del mare ne misura oltre 100 affacciandosi, come una grande terrazza, sulla Sibaritide e ...
Leggi »Giurgiulena: un regalo dei feroci Saraceni alla cucina calabrese e siciliana
di Rossella Mazzotta La giurgiulena è un dolce di origine saracena noto in gran parte della Calabria e in tutta la Sicilia. Il termine giurgiulena, dall’arabo giulgiulan, indica l’ingrediente principale per la preparazione della ricetta, i semi di sesamo che, ...
Leggi »Due scienziati originari del Sud Italia scoprono a New York il meccanismo di crescita del tumore al cervello
di Alessandro Novoli La notizia è di quelle che riempiono il cuore di speranza per quanti si trovano a combattere contro una delle malattie più temibili per l’uomo e al tempo stesso è motivo di orgoglio per il nostro Paese. ...
Leggi »L’Adorazione dei Magi di Siderno: dalla Calabria un antico e sconosciuto gioiello d’arte
di Kasia Burney Gargiulo Cercando nei meandri di quell’enorme scrigno di tesori che è il patrimonio culturale italiano, spesso ignoto ai suoi stessi detentori, scopriamo che in Calabria si conserva una delle più antiche rappresentazioni dell’Epifania ovvero la “manifestazione del ...
Leggi »La magia nera al tempo dei Romani: riemersi dal sottosuolo di Alghero i resti di antichi riti
“Uccidete, eliminate, ferite Gallico, generato da Prima, in quest’ora stessa entro la cinta dell’anfiteatro. Legategli i piedi, le membra, i sensi, il midollo. Bloccate Gallico…perché non possa uccidere l’orso e il toro né con un sol colpo, né con due, ...
Leggi »Aperti per vocazione. La vincente campagna di comunicazione del Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo
di Rocco Mazzolari Un recente report pubblicato da Famedisud e basato sui dati divulgati dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dall’Istat e dalla Organizzazione Mondiale del Turismo, ha evidenziato qualità e lacune del sistema museale ...
Leggi »