“Non fu un gesto coraggioso. Ho fatto solo quello che mi sentivo di fare, come farebbe oggi una qualsiasi ragazza: ho ascoltato il mio cuore, il resto è venuto da sé. Oggi consiglio ai giovani di seguire i loro sentimenti; ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedIl Catapano celeste. La Bari bizantina di S. Nicola
di Carmelo Nicolò Benvenuto “L’imperatore terreno è stato sconfitto e ha dovuto richiamare il suo catapano terreno, ma l’imperatore celeste ci ha inviato in cambio il suo catapano celeste”. Le ossa di Nicola arrivarono a Bari per via di mare ...
Leggi »A Varese, la gastronomia pugliese incontra quella calabrese. Patron dell’evento lo chef Maurizio Altamura
di Anna Laura Mattesini In questo periodo si parla più che mai di cucina “povera”, “territoriale”, “di riciclo”, “tradizionale”. Di dieta mediterranea e dell’importanza dell’ecosostenibilità e del chilometro zero. Sarà l’effetto dell’Expo, sarà che si sta finalmente prendendo coscienza di ...
Leggi »Terremoto giudiziario in Puglia per l’affare xylella. Dieci indagati, compreso il supercommissario Silletti. Bloccate le eradicazioni e sequestrati gli ulivi
di Alessandro Novoli Violazioni colpose e dolose di disposizioni ambientali, diffusione di una malattia delle piante, falso ideologico, falso materiale commesso da pubblico ufficiale in atti pubblici, getto pericoloso di cose, turbativa violenta del possesso di cose immobili in ordine ...
Leggi »Calorosi applausi al Petruzzelli di Bari per “L’elisir d’amore” di Donizetti. Successo personale per Maria Grazia Schiavo
di Enzo Garofalo E’ fra le poche opere pre-verdiane entrate nel grande repertorio e rimaste tenacemente vive e vegete fino ai nostri giorni, imponendosi all’attenzione del pubblico di tutto il mondo da ben 183 anni grazie allo spirito allegro e ...
Leggi »Un museo giapponese da 400 milioni di dollari celebra con copie l’arte occidentale. Viaggio fra contraddizioni e ritardi dei musei italiani
E se alla fine restassero solo i cloni? La domanda più che provocatoria allude ad un’epoca, la nostra, che nella riproduzione di qualunque cosa ha uno dei suoi maggiori feticci; un fenomeno al quale non si sottraggono neppure le opere ...
Leggi »Dopo 350 anni una mostra celebra Gregorio Carafa nella sua Roccella Jonica. In esposizione un prezioso dipinto di Mattia Preti
“In ogni luogo dell’isola di Malta ha lasciate imprese… per tutt’i secoli nell’eterna gloria” Notizie, elogi ed osservazioni sulla vita e morte del Gran Maestro Carafa, in “Stromaum Melitenzium codex 13”, 1759 (AOM, ms 23, ff.368 v-369 r) di Redazione ...
Leggi »Mobilitazione a Mendicino per salvare la Grotta delle Palazze. Vi si conserva una delle più antiche immagini di paesaggio italiano
di Redazione FdS Domenica 13 dicembre, in Calabria, a Mendicino (Cosenza), si tiene la terza Edizione di Ambientiamoci, l’iniziativa ideata dal blog ereticamente.it, sponsorizzata dal parco eco-esperienziale “Orme nel Parco” e organizzata da un gruppo di imprese eretiche del piccolo ...
Leggi »Dal racconto dei migranti dell’Africa occidentale al film “Mediterranea” di Jonas Carpignano
di Angela Capurso Non dico come mi chiamo, non ha importanza. Sono della Nigeria, del Mali, del Ghana, del Burkina Faso. La mia terra ha i colori della terra. Il mio cielo ha i colori del cielo. Ma il mare ...
Leggi »Elisir d’Amore. In scena al Petruzzelli di Bari il capolavoro di Donizetti con la regia di Mirabella e la direzione di La Malfa
di Enzo Garofalo “E’ un capolavoro col suo umorismo struggente, con la sua ironica passionalità, figlio della vecchia opera buffa del Settecento, più che di Rossini. Basti contemplare e lasciarsi conquistare dalla musica assecondando i due protagonisti, a diverso titolo, ...
Leggi »