di Flavio R. Albano* Seguendo il filone del rinnovamento e della rinascita dei territori meridionali sotto il profilo di uno sviluppo di matrice turistico-culturale, sarebbe utile partire dalla definizione terminologica delle cose così da proporre una consapevolezza contagiosa a tutte ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedIl risveglio di Procida, l’isola della giovinezza
“E così in eterno ogni perla del mare ricopia la prima perla, e ogni rosa ricopia la prima rosa” Elsa Morante, L’isola di Arturo di Angela Capurso Graziella e Arturo sono gli archetipi dell’eterno ritorno, della giovinezza che si consuma ...
Leggi »Thermopolium: quando a Pompei e Ercolano inventarono il bar e il fast food
di Redazione FdS Non crediate che l’esigenza di fermarsi a prendere uno spuntino o a bere qualcosa fuori casa sia un’invenzione tutta contemporanea dettata dai ritmi lavorativi frenetici o dalle mode. Del resto il primo ristorante di fish and chips ...
Leggi »Il mistero della Tavola degli Dei: spunta una seconda Tabula Osca, in mostra ad Agnone per un anno
di Redazione FdS Evidentemente il fatto era già noto a più persone se recentemente – come riportato dalla nostra Kasia Burney Gargiulo nel suo articolo sulla Tabula Osca – Paolo Nuvoli e Bruno Paglione, nel loro libro Gli enigma. La ...
Leggi »La Tavola degli Dei. Dal Molise al British Museum, il mistero della Tabula Osca
“…l’inventario dei loro Dei come una litania sacra nella quale sembra di poter cogliere risonanze ancora vive nei nomi di luoghi, di boschi” Amedeo Maiuri di Kasia Burney Gargiulo Al 3° piano (galleria G69) del British Museum di Londra, in ...
Leggi »Il Castello di Castropignano e l’antica leggenda del Cantone della Fata
di Kasia Burney Gargiulo Il Molise somiglia alla stanza segreta del palazzo incantato delle fiabe. Colma di tesori che tutti cercano ma nessuno trova, al punto che qualcuno finisce persino col metterne in dubbio l’esistenza. Ma diversamente dai fiabeschi palazzi ...
Leggi »Assalto alla montagna. Sulla Sila Greca abbattuti abusivamente centinaia di alberi
di Redazione FdS Una vera e propria furia devastatrice sta attraversando in lungo e in largo il Sud Italia con quotidiane segnalazioni di abbattimenti abusivi di alberi, non di rado secolari. Non sempre l’operazione è attribuibile ad ignoti, non mancando ...
Leggi »Il Don Checco di De Giosa diverte il pubblico del Valle d’Itria. Entusiasmo per le performance di Colaianni e Castoro
di Enzo Garofalo Quanti dei frequentatori odierni dei teatri lirici sanno chi è Nicola De Giosa? Praticamente quasi nessuno. La cosa non sorprende perchè perfettamente in linea con la condizione di un’Italia Paese senza memoria, noncurante del proprio patrimonio storico-culturale ...
Leggi »Le acque di Sherazade. Cefalà Diana e i suoi Bagni Arabi
“La Sicilia è la gemma splendente di questo nostro secolo per pregi e bellezze. Lo splendore della sua natura e il complesso delle sue architetture ne fanno un paese veramente unico, un paradiso circondato dalle acque del mare, un paese ...
Leggi »Il Mito, l’Epos, la Tragedia rivivono al Museo Archeologico di Taranto. Quattro noti attori per quattro serate
di Redazione FdS Dal 25 luglio al 22 agosto il Museo MARTA (Museo Archeologico Nazionale di Taranto) dedica quattro sabato ad archeologia, reading e spettacoli. Isabella Ferrari, Michele Placido, Giancarlo Giannini e Ambra Angiolini daranno voce alla tragedia greca classica, ...
Leggi »