“O qual gran ventura dei giorni nostri è che si discopra non uno o altro antico monumento, ma una città!” Scipione Maffei, XVIII sec. di Kasia Burney Gargiulo Alla metà del XVIII secolo gli scavi archeologici sistematici promossi ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedRende lancia la sfida della pizza più lunga del mondo. Un chilometro e mezzo per battere la Spagna
di Redazione FdS Battere un record per uno scopo benefico. E’ l’obiettivo che l’Associazione di volontariato Zeus di Rende (Cosenza) punta a raggiungere con l’evento organizzato per il 6 e 7 giugno prossimi e patrocinato dalla locale amministrazione comunale. ...
Leggi »Sicilia: alla scoperta di un paradiso per nudisti
di Kasia Burney Gargiulo “Il pudore inventò il vestito per maggiormente godere la nudità” diceva nell’Ottocento lo scrittore lombardo Carlo Dossi, alludendo alle sottili aspettative erotiche che un corpo vestito può scatenare nell’immaginazione di chi guarda, lasciandogli prefigurare cosa ...
Leggi »A Napoli proiezione del documentario ‘Asmarine’: viaggio nella comunità habesha di Milano
di Redazione FdS Il 26 maggio alle ore 15.00 presso il Centro Studi Postcoloniali e di Genere, nell’ambito del seminario Borderscapes è prevista la presentazione di Asmarina (Italia, 2015; 69’), documentario di Alan Maglio e Medhin Paolos che racconta ...
Leggi »I capolavori del Tesoro di San Gennaro in mostra a Napoli per tutto l’anno
di Redazione FdS Dopo un anno di straordinari successi a Roma, a Parigi, e in Brasile a Belo Horizonte con oltre un milione di visitatori, la mostra Il tesoro di Napoli. I capolavori del Museo di San Gennaro è ...
Leggi »Manoppello: l’enigma abruzzese del Volto Santo
di Kasia Burney Gargiulo Se è vero che la fede autentica non ha bisogno di reliquie nè di miracoli, è anche vero che la loro presenza, comprovata o presunta che sia, è per molte persone ragione di forte coinvolgimento interiore, ...
Leggi »Alla scoperta di Egnazia: i 3000 anni di storia della città semisommersa dal mare. Aprono le terme e l’acropoli
“…Poi Egnazia, eretta contro il volere delle ninfe, ci offrí motivo di risa e di scherni, perché volevano qui farci credere che l’incenso sulla soglia del tempio si consumava senza fiamma. Può pensarlo il giudeo Apella, io no: gli dei, ...
Leggi »Riemersi a Tortora, in Calabria, i resti di una città fondata dai Lucani
di Redazione FdS Da una delle aree di maggiore valore paesistico e naturalistico della Calabria giunge notizie di un ritrovamento che promette nuove eccezionali acquisizioni sulla storia di un luogo che nell’antichità è stato crocevia di popoli e culture. ...
Leggi »Beni archeologici cancellati. Nella Sibaritide come l’Isis distruggiamo la nostra storia
di Luca Latella e Samantha Tarantino Un po’ come sta accadendo in Medioriente con l’Isis che demolisce e seppellisce la propria origine, anche qui da noi non ci facciamo mancare nulla: cosa facciamo per prenderci cura della nostra storia? ...
Leggi »Il segreto della ninfa Scrimbia: conversazione con l’autrice del romanzo, Maria Concetta Preta
Io fui la ninfa Scrimbia, splendida nel fulgore di Vibona, mi precipitai al crollo della città gemendo i tristi fati. Le mie copiose lacrime resero perenne la fonte che preserva il mio nome per l’eternità. (G. Paolo Lazzaro, sec. XVI) ...
Leggi »