di Redazione FdS La provincia di Isernia, in Molise, si conferma terra di grande interesse scientifico per quanto concerne lo studio delle età più remote del nostro Paese. Dopo il ritrovamento del dente dell’essere umano più antico d’Italia, un bambino ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedGastronomia bovinese: la ricchezza della semplicità
di Enzo Garofalo Avrete ormai capito che scoprire un nuovo territorio per raccontarlo è un’esperienza che per noi di Famedisud non può prescindere dall’esplorazione – per quanto breve ed inevitabilmente incompleta – anche della sua enogastronomia, sposando in pieno l’idea ...
Leggi »Bovino: quattro tesori nel Vallo dei briganti
“…sedici teste di banditi chiuse in gabbie chiuse in gabbie di ferro coronano da una parte e dall’altra le sponde del ponte, e questa muta ma eloquente guardia parla potentemente all’immaginazione degli scellerati.” Giuseppe Ceva Grimaldi, Itinerario da Napoli a ...
Leggi »Bovino: duemila anni di storia ‘portati’ con orgoglio
di Enzo Garofalo Terminata la visita alla villa romana di Casalene percorriamo i pochi chilometri che ci separano da Bovino (Foggia), borgo che raggiungiamo nel tardo pomeriggio in pieno clima prefestaiolo. Domenica 12 ottobre, due giorni dopo, si sarebbe infatti ...
Leggi »Bovino: viaggio fra Natura e Storia in uno dei borghi più belli d’Italia
di Enzo Garofalo Si fa presto a dire Monti Dauni. In realtà quella catena montuosa che, a prolungamento dell’Appennino sannita, occupa in Puglia la parte occidentale della Capitanata, lungo il confine con il Molise e la Campania, è caratterizzata da ...
Leggi »Il mondo in 151 immagini fotografiche: la celebre mostra World Press Photo 2014 fa tappa a Bari
di Ferruccio Cornicello E’ in corso a Bari – allestita presso il Teatro Margherita – la mostra World Press Photo 2014, risultato del più prestigioso concorso di fotogiornalismo internazionale. Inaugurata ad Amsterdam il 18 aprile scorso ed itinerante per tutto ...
Leggi »In Calabria riemerge il passato romano dimenticato di Lattarico, antico centro di fondazione bruzia
di Redazione FdS A Lattarico, piccolo centro dell’appennino cosentino, in Calabria, sono riemersi resti dimenticati di costruzioni di epoca romana: si tratta di segmenti di mura, pavimentazioni, un ponte, una fontana e diversi altri reperti di cui ha dato notizia ...
Leggi »Trasformare, difendere, ricostruire il paesaggio. Incontro a Bari con Antonio Ottomanelli
di Redazione FdS Lunedì 20 ottobre ore 18.00 presso la Sala Espositiva Museo della Fotografia del Politecnico di Bari si terrà l’incontro con Antonio Ottomanelli*: Collateral Photography – transforming, defending, rebuilding the landscape. Intervengono: Loredana Ficarelli Responsabile Scientifico del Museo ...
Leggi »CALABRIA | A Monaco tutto il profumo del Mediterraneo in una piccola tavoletta votiva proveniente da Rosarno
di Roberta Schenal Pileggi* Nell’antica Medma, odierna Rosarno in provincia di Reggio Calabria, fondata dai Locresi entro la prima metà del VII sec. a.C., sorgevano floride aree sacre: esse attiravano numerosissimi fedeli, i quali vi si recavano di consuetudine con ...
Leggi »VIDEO | Rime, patate e cozze. Esplode in rete il fenomeno rap dei Bari Jungle Brothers
di Redazione FdS Reverendo, Torto, Walino, Tony Ciklone, Il Nano ed Ufo sono i bizzarri nomi d’arte che in puro stile rap metropolitano identificano i membri del collettivo urbano rap pugliese dei Bari Jungle Brothers, che di recente ha pubblicato il ...
Leggi »