E’ un viaggio del cuore quello in Calabria del fotografo pugliese Nicola Vigilanti. Da un luogo legato all’infanzia, all’adolescenza e all’età adulta, come Amendolara, si è spinto col suo obiettivo fotografico fino ad Amendolea – giù giù, sulla punta dello ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedMilano e la Puglia aspettando Expo 2015. Francesco Lenoci nel capoluogo lombardo racconta “Storie di creazione di valore”
di Redazione FdS Martedì 23 settembre 2014, alle ore 17,30, a Milano, presso il Cafè MIB di Piazza Affari (Via Gaetano Negri 10) ospiterà l’Incontro con il professor Francesco Lenoci, Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ...
Leggi »Boom di visite da tutto il Sud a Novacco, fra le vette del Pollino. Il sindaco di Saracena: «riappropriamoci dei territori e delle nostre risorse»
di Redazione FdS Il pianoro di Novacco, la cucina autentica e il centro storico si confermano importanti attrattori turistici per Saracena e per il Pollino. Continuano, infatti, le visite da tutta la Calabria e dalle altre regioni del Sud in ...
Leggi »A Cosenza torna Invasioni, il festival dell’Arte che ‘invade’ la mente: pittura, scultura, musica e teatro
di Redazione FdS È un grande collettivo quello che anima Invasioni, di idee, energie, talento, forze positive che convogliano verso un unico risultato: vivere con la città una grande festa che la invade, appunto, in tanti luoghi, svelandoli a nuove ...
Leggi »Sensazionale scoperta archeologica in Grecia: forse ritrovata ad Anfipoli la tomba di Alessandro Magno
di Kasia Burney Gargiulo Le contrade del Sud Italia non hanno conosciuto Alessandro Magno [nella foto sopra un suo busto in marmo – Ph. Gunnar Bach Pedersen | Public domain] – il condottiero che poco più che ventenne conquistò l’intero Impero ...
Leggi »Gola di Gorropu: in Sardegna uno dei canyon più spettacolari d’Europa. Le sue rarità botaniche e faunistiche
di Redazione FdS Se la Sardegna è celebre soprattutto per le sue straordinarie coste dalle spiagge e dai fondali caraibici, non meno degne di nota sono le sue parti più interne, molto spesso ricche di sorprendenti realtà geologiche, botaniche, faunistiche ...
Leggi »Il turismo culturale allunga la stagione estiva. Boom di presenze al Museo Amarelli di Rossano. Fortunato Amarelli: «Format replicabile anche per il Codex»
di Redazione FdS Non soltanto funziona anche e soprattutto alle nostre latitudini, ma il turismo culturale, ampliando l’offerta e potenziando la capacità attrattiva complessiva dei territori, di fatto vince ogni sfida meteorologica ed allunga la stagione estiva tradizionalmente intesa. A ...
Leggi »SIBA e 3D Lab: due eccellenze salentine nel campo della tecnologia 3D applicata ai beni culturali. I video dedicati allo Zeus di Ugento e all’Ipogeo delle Cariatidi di Vaste
di Redazione FdS Nel 2010 due loro lavori sono stati premiati con l’Italian eContent Award, il prestigioso riconoscimento indetto per promuovere la creatività e l’innovazione nel settore dei Nuovi Media in Italia e riservato a contenuti e servizi in formato ...
Leggi »Racconta il tuo SUD | Calabria. Stilo, medievale bellezza. Immagini e testo di Giulio Polisicchio
Stilo: medievale bellezza… Una strada tortuosa immersa in un panorama unico, che dal mare tende alla montagna, conduce in uno dei Borghi più belli d’Italia: Stilo…e subito si respira la storia antichissima della città. Il paese con orgoglio si estende ...
Leggi »I Luoghi del Mito | Lamia: la grotta calabrese rifugio della mitologica regina che conquistò il cuore di Zeus
di Redazione FdS La toponomastica non è mai casuale: ogni nome di un luogo ha una sua precisa origine, sia essa radicata in un’attività ivi svolta, in una particolare conformazione o vocazione del territorio, in una vicenda là accaduta o ...
Leggi »