di Redazione FDS Lo scorso anno abbiamo esposto ed illustrato nei dettagli l’ipotesi ricostruttiva del prof. Daniele Castrizio – archeologo, docente di numismatica presso l’Università di Messina – circa l’identità dei Bronzi di Riace, celebri statue del V sec. a.C. custodite ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedGiorno della Memoria: Francesco Lotoro dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari
In programma una selezione di musiche scritte nei campi di concentramento negli anni della 2a Guerra Mondiale. Concerto in streaming sulla pagina Facebook dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Redazione FdS L’universo concentrazionario del Nazismo esordisce con un errore nel giugno 1940 ...
Leggi »Luna Nova: nuovo “viaggio” di Francesco Pellegrino nella Canzone Napoletana
“La luna nova ‘ncopp’a lu mare stenne na fascia d’argiento fino. Dint’a la varca lu marenaro quase s’addorme cu ‘a rezza ‘nzino…” da Luna Nova, di Salvatore Di Giacomo e Mario Costa, 1887 di Redazione FdS La canzone napoletana – ...
Leggi »Pitta ‘mpigliata: un dolce calabrese ”leggendario”
di Anna Laura Mattesini Qualcuno vorrebbe farne derivare il nome dal latino picta (ossia ‘dipinta’, ‘ornata’) quale allusione a certe tipologie di focacce decorate offerte in dono agli dei nei templi pagani, altri più plausibilmente lo vogliono derivante dal greco ‘pita’ ...
Leggi »Focus su Davide Ambrogio, eccellente talento della musica folk-etnica italiana
Cantante e polistrumentista calabrese, è uno degli artisti più talentuosi della scena musicale folk-etnica nazionale di Enzo Garofalo “E ora che il sangue si è rappreso ed il fuoco t’ha inghiottito / Sussurrami: ce l’hai un letto nel quale sognare? / ...
Leggi »A Pompei riemerge un antico luogo di ristoro con i suoi bellissimi affreschi
di Redazione FdS Pompei incanta ed ispira. Da secoli. E la routine degli scavi, in corso da tempo presso la Regio V dell’antica città sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., riserva una sorpresa dietro l’altra. Del resto sarebbe strano ...
Leggi »Rinascimento in Calabria: scoperta a Gioia Tauro un’inedita Madonna del Mazzolo
di Redazione FdS Catastrofi naturali e interventi umani altrettanto distruttivi hanno posto un’ampia parte del patrimonio culturale calabrese in una condizione di preponderante decontestualizzazione che, unitamente a una quasi totale mancanza di strumenti d’indagine, ha fatto sì che le dinamiche di penetrazione ...
Leggi »Di Terre e Tavole: dalla Calabria, la gastronomia emozionale di Adele Filice
di Redazione FdS È arrivato sugli scaffali natalizi delle librerie, on line e off line, il nuovo libro della giornalista Adele Filice, strenua promotrice dei territori e delle tradizioni calabresi, nonché membro della Accademia delle tradizioni enogastronomiche di Calabria. Si tratta ...
Leggi »Un libro proibito e una setta di eretici: i misteri svelati di Palazzo Salituri a Castrovillari
Pagine di un libro all’indice riemergono da un soffitto del palazzo, sede di una setta di eretici a fine ‘500. Sullo sfondo l’antico quartiere ebraico e la leggenda di un omicidio di Redazione FdS Nasconde un segreto un’antica e monumentale ...
Leggi »Natale ad Amantea: il Pane del Sole
di Redazione FdS Un luogo dalla storia plurimillenaria, una incredibile stratificazione culturale che ha assunto nel tempo forme di assimilazione sincretistica fra tradizione italica, greca, romana e cristiana; un crogiolo di cui ancor oggi, pur nel chiaroscuro delle congetture, è possibile ...
Leggi »