di Redazione FdS Una bambina affetta da Atresia auris – malformazione congenita con assenza del padiglione auricolare, del condotto uditivo esterno e dell’orecchio medio – presentava un grave deficit uditivo e quindi problemi di apprendimento scolastico. La paziente ha ora ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedScoperte a Napoli sostanze naturali in grado di bloccare il coronavirus
La scoperta è l’esito di una ricerca condotta da scienziati partenopei in collaborazione con l’Università di Perugia. Le molecole individuate sono presenti nel corpo umano e in alcuni alimenti come liquirizia e olio d’oliva di Redazione FdS Sono in grado di bloccare ...
Leggi »Alla Reggia di Caserta torna al suo splendore la Grotta di Eolo, angolo nascosto del Parco Reale
di Kasia Burney Gargiulo Fruscìo di sete e damaschi, passi concitati e sguardi furtivi, mani tremanti che si sfiorano mentre il sole gioca con le ombre del portico e fa brillare le gocce d’acqua della scrociante cascata sui ciuffi di capelvenere ...
Leggi »Lo Sguardo e la Memoria. Gli album fotografici del conte Laval Nugent, ultimo signore della lucana Irsina
di Angela Capurso Gli album fotografici del conte Laval Nugent appartengono a una collezione privata di Matera, di alto valore storico-documentario, poco conosciuta a livello locale e del tutto ignota a livello nazionale e internazionale. Al proprietario Giacomo Diciocia, di ...
Leggi »Il mare dello Stretto nella magica visione letteraria di Giovanni Pascoli
Il poeta romagnolo Giovanni Pascoli, figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, nel ricordare il talentuosissimo latinista reggino Diego Vitrioli, nella parte introduttiva di “Un poeta di lingua morta”, 7° capitolo della raccolta “Pensieri e discorsi” (1914), descrive il ...
Leggi »Stromboli: in un docufilm l’isola-vulcano vista attraverso gli occhi di una donna
di Redazione FdS E’ almeno dai tempi del Viaggio in Italia di Goethe (1817) che la Sicilia affascina i nordeuropei incarnando l’essenza del paesaggio e della cultura mediterranei e imponendosi nell’immaginario collettivo come la terra del sole in contrapposizione ...
Leggi »Bosco di Sant’Antuono: la verde oasi pugliese delle lucciole
di Redazione FdS Se, come diceva Michelangelo in una delle sue Rime, “una sola lucciola può far guerra alla notte”, figuratevi migliaia di esse che volteggiano, s’inseguono, planano, con moto solo apparentemente bizzarro e irregolare. E’ il rito naturale e affascinante ...
Leggi »Quarta Stanza: Angelo Gallo, la stanza del movimento e del segno
di Roberto Sottile* [torna alla Terza Stanza] Una ricerca carica di significato e segni visivi netti ed essenziali, dove tradizione e innovazione trovano un giusto compromesso. Un percorso articolato che prende forma attraverso interventi creativi di grafica d’arte, ...
Leggi »Terza Stanza: Pierpaolo Miccolis, la stanza dell’uomo, della natura e della magia
di Roberto Sottile* [torna alla Seconda Stanza] L’uomo, la natura e la connessione con il mondo della magia. La terza stanza di Pierpaolo Miccolis ci invita a viverla nella pienezza del rispetto dell’uomo e il suo “doppio” cioè ...
Leggi »Quinta Stanza: Bianca Delapierre, la stanza delle realtà percepite e delle dimensioni astratte
di Roberto Sottile* [torna alla Quarta Stanza] Un viaggio fuori dal tempo, distante dal caos della quotidianità che Bianca Delapierre raccoglie e ci racconta con l’utilizzo dell’immagine fotografica, concepita come fesse una tela infinita da comporre. La Quinta Stanza ...
Leggi »