di Redazione FdS Immaginate il silenzio della Murgia barese, incrinato solo dal sibilo del vento e dall’acuto grido dei falchi grillai e pensate a un tempo in cui la musica e il canto erano preziosi compagni delle solitudini pastorali e ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedApulian orecchiette: let’s discover an ancient type of Pasta
Orecchiette are a type of pasta widespread in Apulia and Basilicata (Southern Italy), whose shape is approximately that of small ears, from which it derives its name.Their size is approximately 3/4 of a thumb finger, and appear as a small ...
Leggi »Il pane frattau
Quella che vi presentiamo è una pietanza tipica della Sardegna con una serie di ingredienti base che rimangono immutati passando da una zona all’altra dell’isola e altri che invece cambiano con la latitudine geografica: per es. in Gallura il Pane ...
Leggi »Tipicità di Puglia e Basilicata. Le orecchiette: origini, diffusione e un video girato a Bari
Le orecchiette sono un tipo di pasta molto diffuso in Puglia e Basilicata, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Nel tarantino e in Valle d’Itria è invece ancora in uso il ...
Leggi »Marmellata di fichi d’India
di Redazione FdS Come gustosa possibilità di utilizzo alternativo di un frutto veramente speciale che in questo periodo dell’anno è in fase di maturazione, vogliamo suggerirvi la ricetta della marmellata di fichi d’India, molto diffusa in Sicilia. E’ una confettura ...
Leggi »Sogno di una notte di fine estate, di Francesco La Centra
TRAMONTO E LUNA PIENA A ROSETO CAPO SPULICO (COSENZA) Città satellite di Sibari ai tempi della Magna Grecia (una leggenda narra che a Roseto fossero coltivate le rose i cui petali servivano per riempire i materassi su cui dormivano ...
Leggi »Palermo da Mille e una Notte: un’antica moschea blu affiora da sotto gli intonaci di un edificio in restauro
di Redazione FdS Le plurisecolari stratificazioni edilizie e culturali del nostro Paese ci hanno abituati da sempre – soprattutto in antichi edifici pubblici o di culto – all’affiorare di affreschi medievali o rinascimentali a seguito dell’asportazione di intonaci di epoche ...
Leggi »Il senso dei luoghi. Vito Teti racconta in un volume i borghi abbandonati della Calabria
di Redazione FdS Contro ogni apparenza, i luoghi abbandonati non muoiono mai. Si solidificano nella dimensione della memoria di coloro che vi abitavano, fino a costituire un irriducibile elemento di identità. Vivono di una loro fisicità, di una loro ...
Leggi »Sud fra radici e futuro: comunicati i nomi dei vincitori della XXIX edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno
“Memoria come Futuro”: è tutto un programma lo slogan del Premio Sele dOro Mezzogiorno quest’anno alla sua XXIX edizione, un riconoscimento che intende offrire un contributo fattivo alla diffusione di una nuova idea di Meridionalismo, che – pur costantemente attenta ...
Leggi »Nuccio Schepis respinge al mittente le polemiche sul presunto ‘abbandono’ dei Bronzi di Riace
IL RESTAURATORE DEI DUE CAPOLAVORI GRECI DEL V° SEC. A.C. INTERVISTATO DAL BLOG PIEMONTESE “CITTA’ DI NOVARA” di Redazione FdS Tutto era iniziato quattro anni fa con l’avviso con cui il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, uno dei più ...
Leggi »