“Nell’Italia meridionale e in Sicilia in particolar modo, gli agrumeti vengono tradizionalmente denominati “giardini”. Ciò testimonia come ad essi siano riconosciute, non solo funzioni produttive, ma anche funzioni culturali fondate sul piacere estetico e sensoriale che deriva dalla forma degli ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedSpaghetti con la bottarga di tonno profumati agli agrumi
Ricevere ospiti inaspettati diventa davvero un piacere se avete in dispensa della bottarga, ingrediente molto amato dai buongustai e ideale per preparare degli spaghetti profumati agli agrumi, pratici, veloci e di sicuro successo. Ingredienti per 4 persone: 400 gr. spaghetti ...
Leggi »IIa Biennale Internazionale di scultura in salgemma a Petralia Soprana | PHOTOGALLERY
LEGGI L’ARTICOLO Petralia Soprana, Sicilia, Sud Italia
Leggi »A Petralia Soprana “Sale…la voglia d’Arte”. Nella cittadina siciliana la IIa Biennale di scultura in salgemma
In Sicilia, a Petralia Soprana (Palermo), ha sede uno dei giacimenti di sale più ricchi d′Europa: un’enorme nucleo di sale racchiuso nel cuore di una montagna che si eleva fino a 1.100 metri sul livello del mare. Oltre 40 chilometri ...
Leggi »Scoprite una Puglia alternativa grazie al turismo d’impresa. A guidarvi, i giovani di Neopatt – Tu non conosci il Sud
Hanno vinto il Bando “Principi Attivi 2012” della Regione Puglia con il progetto “MadeIn – Tu non conosci il Sud!”, un’idea brillante e innovativa per offrire al viaggiatore di passaggio in Puglia un volto diverso e alternativo del territorio. Costituitisi ...
Leggi »Arte torna Arte: in mostra a Reggio Calabria un patrimonio di opere sottratte alla mafia
Da sabato 3 agosto 2013 e fino al 30 novembre prossimo, nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, si terrà la grande mostra “Arte torna Arte. Un patrimonio restituito”. L’esposizione è frutto di una lungimirante cooperazione che ...
Leggi »La ciambotta lucana
Un piatto antichissimo e di facile realizzazione è la ciambotta lucana per la quale attingiamo a una tradizione contadina che utilizzava in cucina ciò che l’orto offriva: in questo caso patate, zucchine, peperoni e melanzane. Le mogli dei contadini o ...
Leggi »Harps concert from sunrise to sunset by neapolitan ensemble An’Arperc
They are the An’Arperc, an ensemble born in Naples Conservatory “S. Pietro a Majella” in 2004 with the intention of creating an innovative project that could unite the popular tradition with the sweet harmonies of the harp. Here they are ...
Leggi »Chieti: aperte al pubblico le Terme Romane
A partire dal 30 luglio e fino al 30 settembre l’area archeologica delle Terme Romane di Chieti sarà visitabile su prenotazione martedì e giovedì dalle 16,00 alle 18,00; sabato e domenica dalle 17,30 alle 19,30 con il contributo dell’Archeclub d’Italia, ...
Leggi »Calabria e innovazione: presentazione a Trebisacce dell’associazione Start Up Calabria
di Ferruccio Cornicello Sarà presentata domani 27 luglio a Trebisacce presso l’Hotel Miramare (CS) nel corso di un meeting tra start up e innovatori sociali l’Associazione Startup Calabria, evoluzione del gruppo Italian Startup Scene Calabria nato lo scorso 3 aprile ...
Leggi »