di Redazione FdS Una scoperta determinante per poter mettere a punto nei prossimi mesi un vaccino che sia in grado di fronteggiare l’epidemia da Coronavirus 2019-nCoV, propagatasi dalla città cinese di Wuhan in tutto il mondo con 12 mila contagi dichiarati e ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedOn line l’Archivio Storico dell’Associazione Amici della Musica di Taranto
di Redazione FdS Il più antico sodalizio pugliese di musicofili, l’Associazione Amici della Musica “Arcangelo Speranza” di Taranto, ha deciso di divulgare on line il suo archivio storico riferibile a oltre 1300 concerti che hanno avuto luogo nella città ionica ...
Leggi »Umberto Boccioni a Reggio Calabria. Una mostra nella città che diede i natali al grande futurista
di Redazione FdS Reggio Calabria gli diede i natali da genitori romagnoli e oggi la città affacciata sullo Stretto rende omaggio con una mostra al grande artista futurista Umberto Boccioni, con l’obiettivo di continuare a celebrare questa fortunata contingenza dovuta agli spostamenti ...
Leggi »Piante medicinali: la Melissa, pianta amata dalle api
di Domenico Puntillo Il nome Melissa deriva dal latino medievale melissa, abbreviazione di melissophyllum [dal greco μελισσόϕυλλον, comp. di μέλισσα (ape) e ϕύλλον (foglia)], pianta molto ricercata dalle api. La pianta è nota anche come Cedronella, Erba limona, Citraggine, Appiastro, Erba cedrata, nomi che per lo più evocano il ...
Leggi »Reperti trafugati in Calabria e restituiti dalla Danimarca presto in mostra al Museo di Sibari
di Redazione FdS Nel 2018 una delle località calabresi le cui origini si perdono nelle nebbie del nel mito – quello di Epeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia, che ne sarebbe il fondatore – ha visto finalmente rientrare a ...
Leggi »Parco Nazionale del Pollino: uno scrigno di biodiversità faunistica
di Domenico Puntillo e Michele Puntillo Il Parco Nazionale del Pollino con i suoi 192.565 ettari è l’area protetta più estesa d’Italia e una delle più estese d’Europa. La sua vastità, l’elevata variabilità geologica, la variegata morfologia e orografia e ...
Leggi »Terra d’Ombra: arte e dramma nell’affascinante romanzo d’esordio di Mariano Rizzo
Ambientato tra Campania e Puglia agli albori del XVII secolo, il romanzo d’esordio di Mariano Rizzo introduce il lettore nell’affascinante e avventuroso mondo degli artisti attivi nel Regno di Napoli. Protagonista il pittore campano Paolo Finoglio di Redazione Fds Debutto ...
Leggi »Identificato esopianeta simile alla Terra: due napoletani nel team di ricerca
di Redazione FdS Durante il 235mo meeting dell’American Astronomical Society (Aas), che si sta svolgendo in questi giorni a Honolulu, nelle Hawaii, lo scorso 6 gennaio è stata annunciata la scoperta di un pianeta ”gemello” della Terra posizionato nella cosiddetta zona ...
Leggi »Dalla Calabria un concorso rivolto agli studenti per riscoprire la gastronomia locale
di Redazione FdS “Dal piatto al turismo passando per la storia” è il tema della 11a edizione del concorso “Il linguaggio del cibo: Per non dimenticare… Archeogastronomo per un giorno” organizzato dalla famiglia Riggio di Lazzàro, titolare dell’omonima azienda frazione di ...
Leggi »Castello di Manfredonia: sfondato il muro di una delle torri interne
di Redazione FdS E’ ben noto quanto le Soprintendenze italiane per i beni artistici e archeologici si mostrino solitamente rigorose nell’impedire possibili alterazioni dell’assetto originario di palazzi storici, ville, castelli, reperti, fossero pure dovute alla semplice infissione di un chiodo ...
Leggi »