di Redazione FdS Se è a tutti noto l’Apollo saettante, uno dei primi bronzi di grandi dimensioni tornati alla luce a Pompei, ritrovato in frammenti tra il 1817 e il 1818 e oggi esposto al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedIl misterioso albero ”mangia-pietre” del Parco Nazionale della Sila. Immagini e testo di Gianluca Congi
Molti anni fa, nel percorrere i fitti e scoscesi boschi della media valle del fiume Lese, mi capitò di imbattermi in una bizzarra creatura arborea. Un secolare Carpino nero (Ostrya carpinifolia) dalle strane forme, dominava una scarpata all’interno di una ...
Leggi »Dopo 5 secoli svelato il segreto dell’Uomo Vitruviano: «si tratta di un algoritmo segreto»
A svelare il mistero è lo storico dell’arte sardo Roberto Concas che da gennaio esporrà il suo studio in due volumi e in una mostra a Cagliari di Redazione FdS “E’ un inganno. E’ molto più di quello che si ...
Leggi »L’arte trafugata nel Sud Italia e il contenzioso con i musei stranieri. Intervista a Maurizio Fiorilli (2 P.)
Seconda parte dell’intervista all’avvocato dello Stato che per anni è riuscito ad assicurare il rientro in Italia di beni culturali trafugati sul territorio ed esportati illegalmente all’estero. Numerosi i contenziosi ancora aperti o potenzialmente attivabili con i musei stranieri di ...
Leggi »Whoopi Goldberg stregata dal Salento: «Compro casa in Puglia»
di Redazione FdS Il Salento e il suo mare stregano uno dei volti più celebri del cinema hollywoodiano, Whoopi Goldberg, attrice comica e drammatica, doppiatrice, scrittrice, produttrice televisiva, conduttrice e attivista per la difesa dei diritti umani, il sostegno all’istruzione, la lotta contro l’AIDS ...
Leggi »Il saccheggio del patrimonio culturale italiano: intervista a Maurizio Fiorilli, ‘cacciatore’ dell’arte perduta (1 P.)
Per anni a capo di una task force speciale dello Stato italiano, è stato il più rispettato e temuto ”cacciatore” di tesori d’arte trafugati ed esportati all’estero. In questa 1a parte di una lunga intervista ci parla delle proporzioni colossali e inquietanti ...
Leggi »Il mistero dei Bronzi di Riace: erano due fratelli e facevano parte di un gruppo di 5 statue
E’ l’affascinante tesi del prof. Daniele Castrizio, ricostruita su fonti letterarie e dati archeologici. Ne è nato uno spettacolo premiato dal Presidente della Repubblica di Redazione FdS Chi sono i Bronzi di Riace? Chi li ha scolpiti? Sono due delle ...
Leggi »Scoperto in Abruzzo un pino nero di 900 anni. Esisteva già al tempo di papa Celestino V
di Redazione FdS Dopo la meravigliosa quercia plurisecolare dell’Aspromonte, gli studiosi dell’Università della Tuscia (Viterbo), in collaborazione con il Parco Nazionale della Majella, hanno individuato in Abruzzo un altro dei grandi patriarchi della natura italiana. Si tratta di un esemplare ...
Leggi »Madre Nostra. L’agricoltura come mezzo di riscatto nel documentario di Lorenzo Scaraggi
di Redazione FdS Un giornalista-viaggiatore pugliese, Lorenzo Scaraggi, un camper, il suo Vostok100k del 1982, e un tour fra orti sociali, terre confiscate alla mafia e comunità di recupero. Il risultato? Madre Nostra, il documentario che narra quattro storie di ...
Leggi »Il viaggio di Enea candidato a Itinerario Culturale d’Europa. In Salento il suo primo approdo italiano
“…Ci spingiamo innanzi sul mare (….) quando da lungi scorgiamo oscuri colli e il basso lido dell’Italia (…) Le invocate brezze rinforzano, e già più vicino si intravede un porto, e appare un tempio di Minerva su una rocca. I ...
Leggi »