di Redazione FdS E’ il protagonista di una delle più note vicende leggendarie della nostra Penisola, radicata sul terreno dell’incontro-scontro tra popolazioni nord-europee, tradizionalmente classificate come barbariche, e un Impero Romano ormai in fase di decadenza. Parliamo di Alarico, re ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedI prati di Kore: storie di antiche donne «controcorrente». Mostra e conferenze al Museo di Vibo Valentia
di Redazione FdS È da una riflessione sul ruolo della donna nel contesto storico-culturale dell’antica Grecia e Magna Grecia e sulla volontà di riscoprire questo tema per attualizzarlo e confrontarlo con quanto avviene ai nostri giorni che mercoledì 28 febbraio, ...
Leggi »Il Pathirion di Rossano ritrova il suo ”perduto” fonte battesimale: inaugurata la copia realizzata dal M° Antoniotti
di Redazione FdS Un’abbazia di origine normanna fondata alla fine dell’XI secolo tra i boschi calabresi della Sila Greca, oggi nel territorio di Corigliano Rossano: è il suggestivo scenario in cui ieri ha avuto luogo il simbolico, ma anche concreto, ...
Leggi »Ritorna in Calabria la statua trafugata del Cavaliere Monsolini, ritrovata grazie a un film
di Redazione FdS A distanza di cinque anni dall’apertura del caso giudiziario e ad oltre 40 dal suo trafugamento, torna in Calabria la scultura ubicata per secoli nella chiesa dell’Eremo della Madonna della Consolazione di Reggio Calabria e poi trasferita ...
Leggi »Terredamare: il consorzio di balneari calabresi propone alla BIT di Milano la sua visione di rete
Attivo da anni nel valorizzare i territori costieri della Calabria, promuovere virtuose connessioni con quelli dell’interno, destagionalizzare l’offerta turistica, il sodalizio raggruppa numerosi comuni e strutture turistiche della regione. Una fucina di idee presente alla Borsa Internazionale del Turismo di ...
Leggi »Giorno della Memoria: affidato a musicisti pugliesi il concerto dell’UNESCO. Al pianoforte e sul podio il M° Francesco Lotoro
di Redazione FdS Il prossimo 25 gennaio alle ore 18.00 (porta ore 17.00) a Parigi, presso la Room 1 della sede principale dell’UNESCO (Place de Fontenoy, 7) si terranno la Commemoration Ceremony and Concert per il Giorno della Memoria delle ...
Leggi »Giorno della Memoria: grande concerto all’Auditorium ‘Nino Rota’ di Bari
Protagonista dell’evento la musica scritta nei campi di concentramento e di sterminio della IIa Guerra Mondiale, recuperata dal pianista pugliese Francesco Lotoro. Per l’occasione torna a suonare un violino proveniente da Auschwitz di Redazione FdS Il 27 gennaio 2024, alle ...
Leggi »Il Botticelli ritrovato. Ricomparsa in Campania una splendida Madonna con Bambino
di Redazione FdS Tempo un anno per farla tornare al suo antico splendore e potrà finalmente essere ammirata dal pubblico degli amanti della grande arte: parliamo della Madonna con Bambino di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – 1510), maestro indiscusso del Rinascimento ...
Leggi »Matera da film. Tra la città dei Sassi e il Cinema un legame di vecchia data
di Rosalia Chiarappa Matera si può visitare partendo dal Piano, che è la parte del centro storico con i palazzi più imponenti edificati dal 1600 a oggi, o dalla Civita, la parte più antica in cui fra il 1230 e il ...
Leggi »Princess Nicotine (1909): il primo film americano del cineasta e premio Oscar cosentino Tony Gaudio
Cortometraggio di fantasia girato nel 1909, è stato uno dei primissimi esempi di cinema con effetti speciali. Nel 2003 è stato incluso dalla Biblioteca del Congresso tra i ”tesori” del cinema americano di Redazione FdS “One of the finest trick ...
Leggi »