di Enzo Garofalo Voluttuose e serenamente sensuali, le sue donne hanno il potere seduttivo e la raffinata allure di certe creature iconiche dei pittori-illustratori preraffaelliti o l’aurea venustas delle donne-gioiello di Gustav Klimt, ma vibrano di una tacita consapevolezza di sè che ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedCalabria, madre di delizie. Focus su Francesco Mazzei, chef e Cavaliere della Repubblica
di Redazione FdS “Rustica, raffinata e autentica”: è il trinomio con cui Francesco Mazzei, chef calabrese 45enne di stanza a Londra, definisce la sua cucina, capace di farsi specchio di una terra che, quando vuole, sa essere tutte e tre le cose, unendo ...
Leggi »Nuova scoperta archeologica a Selinunte: riemerge area sacra del VII secolo a.C.
Nell’area dell’Acropoli dell’antica polis sono tornate alla luce una struttura destinata ai sacrifici e alcune offerte votive riferibili alla fase più antica della presenza greca. Riemersi anche alcuni preziosi manufatti votivi di epoca successiva di Redazione FdS Nel corso della ...
Leggi »Scoperti in Calabria i due faggi più antichi d’Europa
Si trovano nel Parco Nazionale del Pollino, hanno oltre 620 anni e la loro scoperta ha permesso di candidare la faggeta vetusta del Pollinello a Patrimonio dell’Umanità UNESCO di Redazione FdS Li hanno identificati in Calabria in una faggeta del ...
Leggi »Eclissi di luna sull’Etna: lo spettacolare scatto di Alessia Scarso all’Astronomy Photographer of the Year
di Redazione FdS Ha il fascino misterioso e suggestivo di un dipinto di Caspar David Fridrich lo scatto fotografico realizzato dalla regista siciliana Alessia Scarso durante l’eclissi di luna nella notte del 15 gennaio scorso. Il fenomeno astronomico è stato colto dall’artista ...
Leggi »Calabria Judaica. A Bova e Lazzaro una rassegna per riscoprire le radici ebraiche della regione
di Redazione FdS Insieme a quella italica, greca e romana, la radice ebraica occupa un posto importante nel mosaico genetico e culturale della Calabria. Una radice da tempo in fase di interessante riscoperta grazie a nuovi ritrovamenti archeologici e a ...
Leggi »Gli Assiri all’ombra del Vesuvio. Mostra al Museo Archeologico di Napoli
di Redazione FdS Dal 3 luglio al 16 settembre 2019 è visitabile al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra “Assiri all’ombra del Vesuvio”, un focus su una straordinaria civiltà del passato, tra archeologia e multimedialità. Un suggestivo percorso ad anello, che ...
Leggi »Sud-Est Contemporanei: a Bova i nuovi progetti culturali del Museo della Lingua Greco-Calabra
di Redazione FdS Il Museo della Lingua Greco-Calabra di Bova (Reggio Calabria), intitolato al grande linguista tedesco Gerhard Rohlfs che allo studio del greco di Calabria dedicò lunghi anni della sua vita, il prossimo 7 luglio, alle 18.30, presso l’antico ...
Leggi »A Reggio Calabria grande mostra dedicata a Paolo Orsi pioniere dell’archeologia tra Calabria e Sicilia
Oltre 230 i reperti in esposizione in un percorso storico-biografico-tematico in forma transmediale di Redazione FdS Si annuncia come l’evento culturale della stagione in Calabria, la mostra “Paolo Orsi. Alle origini dell’archeologia tra Calabria e Sicilia”, che si inaugura mercoledì ...
Leggi »Comunità e cooperazione nella gestione dei Beni Culturali. Convegno a Tiriolo
di Redazione FdS A pochi giorni dall’inizio di ‘Calabria di Mezzo’, prima tappa calabrese di IT.A.CA’ Festival del Turismo Responsabile, il Polo Museale TirioloAntica diventa sede di un altro importante evento culturale: il 28 ed il 29 giugno ospiterà infatti, presso ...
Leggi »