di Redazione FdS Il 28 giugno, alle 17.30, si inaugura al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) la grande mostra “Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta” dedicata al fascino che gli straordinari ritrovamenti di Ercolano (1738) e Pompei (1748) hanno esercitato, sin da ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedAlexandre Dumas “cittadino” di Calabria: storia di un legame fra letteratura e politica
Il celebre scrittore francese percorse la regione da sud a nord nel 1835, raccontandola in varie opere. Ma furono una sua campagna contro la pena di morte, sulla scia di quella promossa in Francia da Hugo, i suoi articoli contro ...
Leggi »Primitivus manduriensis: scoperto in Puglia un rettile marino vissuto 70 milioni di anni fa
di Redazione FdS Lo hanno chiamato Primitivus manduriensis, in omaggio al celebre rosso della vitivinicultura pugliese, ed ha la tenera età 70 milioni di anni. Si tratta del fossile di un rettile preistorico che abitò gli spazi marini un tempo presenti dove oggi ...
Leggi »Palermo: un inedito rilievo in 3D svela tutti i segreti del Palazzo dei Normanni
di Redazione FdS Oltre 40 mila le fotografie scattate, 50 mila metri quadrati scrutati, 600 i campioni di materiali analizzati, 3 miliardi i punti battuti dai laser scanner, migliaia i documenti studiati tra testi, fotografie e cartografie. Una banca dati ...
Leggi »Aspromonte mozzafiato nel video di un gruppo di ragazzi liguri
La Calabria vista attraverso gli occhi degli “altri” per catturare ciò che spesso chi ci vive non vede…il più delle volte per abitudine, ma anche per disattenzione o disinformazione. Uno sguardo fresco, dinamico, quasi inedito, su una regione semisconosciuta, ...
Leggi »La baia dei sogni: la Grotta di San Gregorio a Caminia, video di Alfonso Sanso
di Redazione FdS C’è un luogo dove tutto profuma di Mediterraneo, dove il grigio scuro delle falesie si fonde con l’azzurro smaltato del cielo e il verde della macchia, che diffonde balsamici effluvi sotto i raggi del sole cocente. ...
Leggi »Le specie di tartufo del Pollino. Un grande valore per la biodiversità e l’economia della Calabria
di Redazione FdS Nell’ambito dell’Expo 2018 che si svolge dal 23 giugno al primo luglio presso il Villaggio Scolastico di Castrovillari (Cosenza), con la partecipazione del Comune in partnership con altri soggetti, sabato 30 giugno, a partire dalle ore 18,30, nell’Aula Magna ...
Leggi »Vive in Sicilia il corallo nero che s’illumina al tocco
di Alessandro Novoli Nel mare di uno dei luoghi più belli della Sicilia, Capo San Vito (Trapani), situato nell’area nord occidentale dell’isola, fra il Golfo di Macari a ovest e la Riserva Naturale dello Zingaro e il Golfo di Castellammare ...
Leggi »Scoperti i primi insediamenti umani di Selinunte: risalgono a 10 mila anni fa
di Redazione FdS L’antica città greca di Selinunte e il suo immenso parco archeologico, il più grande d’Europa, tornano a far parlare di sè a un paio di settimane dall’inizio della campagna di scavo che andrà avanti per tutto il mese ...
Leggi »Il sistema dell’Arte? Un cimitero di cadaveri eccellenti. A Favara la mostra provocatoria di Momò Calascibetta
di Redazione FdS Un artista e uno scrittore per raccontare in modo ironico e pungente il sistema dell’arte siciliana, cioè quell’insieme di figure – critici, collezionisti, galleristi, curatori – che si accompagnano agli artisti come un cimitero colorato nel quale i “signori ...
Leggi »