di Redazione FdS Nel cuore delle Serre calabresi, a poco più di mille metri d’altezza, c’è un luogo misterioso; qualcuno direbbe spettrale, se anziché trovarci nel soleggiato cuore del Mediterraneo fossimo nelle brumose lande di Scozia. Ma anche qui la ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedA Selinunte si ricostruisce il paesaggio agrario dell’800. Caruso: «Coltiveremo grani antichi e legumi locali»
di Redazione FdS Siamo nel parco archeologico più grande d’Europa, quello di Selinunte (Trapani), l’antica polis fondata sulla costa sud-occidentale della Sicilia nel VII sec. a.C. dai coloni greci di Megara Hyblea e distrutta nel V sec. a.C. dai Cartaginesi. Il ...
Leggi »A Ercolano riapre il Teatro antico a 280 anni dall’inizio degli scavi
di Redazione FdS A 20 anni dalla sua chiusura riapre in via sperimentale il Teatro antico di Ercolano: nei giorni 16, 17, 23, 24, 30 giugno, 1 luglio, e nuovamente in autunno il 6, 7, 13 e 14 ottobre, si potrà ...
Leggi »Ha 4000 anni ed è stato scoperto in Sicilia l’olio d’oliva più antico d’Europa
di Alessandro Novoli Se le tracce più remote ad oggi trovate di produzione d’olio d’oliva si fanno risalire al 4000 a.C. in Armenia e Palestina, luoghi nei quali il prezioso fluido vegetale veniva utilizzato soprattutto come unguento per la pelle, ...
Leggi »Paestum: volontari friulani ritrovano frammento di vaso ateniese del VI secolo a.C.
di Redazione FdS Passione e fortuna hanno ripagato l’impegno che da 17 anni i volontari della società friulana di archeologia dedicano al sito campano di Paestum, l’antica Posidonia magnogreca la cui fondazione si fa risalire ai greci di Sibari. Ogni ...
Leggi »Il misterioso insediamento di Altanum, nelle immagini di Antonio Aricò
“Era la Città Altano nelle pendici dell’Apennino, in un colle molto ameno, verso l’Ostro, nel sinistro lato di S. Giorgio, distante però da lui per ispatio di tre miglia in circa, dove insino ad hoggi si veggono le reliquie dell’antiche ...
Leggi »Cenere: mostra itinerante su vizi, virtù, godimenti, dei signori dell’Arte in Sicilia
di Redazione FdS “Chi non ha mai sognato di seppellire il capo, o la moglie, o il collega importuno? Non di cancellarlo, intendiamoci: se non ci fossero gli altri scompariremmo pure noi. È solo che la morte trasfigura tutti in ...
Leggi »Alla scoperta della Timpa di Sant’Anna, terrazza mozzafiato sulla Valle del Raganello
di Andrea Martini di Cigala Questa volta torniamo nel Parco Nazionale del Pollino per una visita alla Timpa di Sant’Anna, un fantastico sperone roccioso affacciato sull’alta valle del torrente Raganello, una delle zone più belle e incontaminate della Calabria. Per ...
Leggi »Scoperto a Medma un tempio nei pressi dell’area scavata da Paolo Orsi ai primi del ‘900
di Redazione FdS Nell’ambito dei lavori di completamento del Parco Archeologico di Medma-Rosarno, che si estende per ben 13 ettari su un’altura denominata Pian delle Vigne, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria ...
Leggi »Quel cavaliere calabrese in marmo a casa di Franco Maria Ricci
di Alessandro Novoli “La nobil famiglia Monsolini, liberale verso i nostri religiosi, eresse nell’antiporto della chiesa, non guari dopo fabbricata, gentilizia cappella (…) A man destra dell’ara evvi un sarcofago di marmo eletto alla memoria del cavaliere Giuseppe Monsolini morto ...
Leggi »