di Redazione FdS Giovedì 10 maggio alle 20.30 la Fondazione Petruzzelli propone un appuntamento di grande prestigio dedicato alla grande musica che vedrà protagonista l’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani. A condurre l’organico sul palco del Teatro Petruzzelli di Bari, ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedSalento: la rara orchidea Ophrys speculum riappare dopo 131 anni
di Redazione FdS Era il 1887 quando il botanico inglese Henry Groves girovagando per le contrade rurali di Gallipoli (Lecce) aveva rilevato la presenza dell’orchidea Ophrys speculum (Ofride specchio) e ne aveva pubblicato la scoperta nel volume “Flora della costa meridionale della Terra d’Otranto”. Da ...
Leggi »Una mostra ricompone a Conversano la collezione d’arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona
Artemisia Gentileschi, Paolo Finoglio, Massimo Stanzione, Battistello Caracciolo e numerosi altri grandi artisti del ‘600, protagonisti dell’esposizione che ricrea la prestigiosa collezione del Guercio di Puglia. Fra le opere un dipinto appena restaurato proveniente da Malta, forse di Caravaggio di ...
Leggi »AIDS: una pianta esclusiva della Sardegna si rivela in grado di inibire la replicazione del virus
Individuata in una varietà locale di Iperico una molecola in grado di inibire gli enzimi che regolano la replicazione del virus HIV-1. La scoperta, effettuata da un team di scienziati dell’Ateneo di Cagliari, potrebbe aprire nuove prospettive terapeutiche di Redazione ...
Leggi »Alla scoperta di Gravina in Puglia fra visite guidate e teatro itinerante
di Redazione FdS Domenica 15 aprile la cittadina di Gravina in Puglia (Bari) apre le porte ai visitatori con una giornata di scoperta fra visite guidate e teatro. L’evento, organizzato dal Touring Club Italiano, si svolgerà a partire dalle ore 9.30 ...
Leggi »Battaglia delle Egadi: a Sciacca la mostra sullo scontro che mise in ginocchio Cartagine
di Redazione FdS Dal 7 aprile al 31 luglio 2018, a Sciacca (Agrigento), presso Palazzo Fazello, si tiene la mostra “La Battaglia delle Egadi, 241 a.C.”. L’allestimento è a cura di Michele Benfari. L’esposizione è promossa dal Comune di Sciacca e dall’Associazione ...
Leggi »Un angelo per la città. Torna a risplendere l’antico simbolo di Reggio Calabria
di Redazione FdS Per oltre 4 secoli ha svettato a poca distanza dalla Porta della Dogana, baluardo a difesa della città di Reggio Calabria secondo la funzione attribuitole dalla collettività. A evidenziarlo è l’epigrafe dedicatoria posta alla base del monumento, un ...
Leggi »A Bova apre nuovi spazi il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”, simbolo dell’identità grecanica
di Redazione FdS Nell’ambito del progetto “Segni-tracce-parole: sincretismi della Calabria Greca”, finanziato al Comune di Bova (Reggio Calabria), dal Dipartimento Cultura della Regione Calabria attraverso i fondi PAC Calabria 2014/2020, il Museo della Lingua greco-calabra “Gerhard Rohlfs” inaugura sabato 31 ...
Leggi »Venerdì Santo a Ferrandina, gli Ori del Cristo morto: le prime suggestive immagini di un rito secolare
Il secolare rito della apposizione del ori devozionali sulla statua del Cristo Morto ha luogo ogni anno, il Venerdì Santo, nel borgo lucano di Ferrandina. Il fotografo Francesco La Centra ne ha documentato per la prima volta lo svolgimento di ...
Leggi »Conversazione con Walter Fasano: suo il magico montaggio di Chiamami col Tuo Nome
di Enzo Garofalo Per quanto Call me by your name (Chiamami col tuo nome), uno dei film più acclamati dell’ultima stagione cinematografica internazionale, tratto dall’omonimo romanzo di André Aciman, sia il risultato di uno sforzo corale al quale si deve il mirabile equilibrio ...
Leggi »