di Redazione FdS Dal 23 marzo al 15 aprile 2018 nei locali dell’ex Ospedale San Rocco di Matera, si tiene la mostra d’arte La via della Croce – Matera per L’Aquila, promossa dal Comitato Promotore Club per l’Unesco di Matera ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedFra storia e magia, la Napoli greca di Morfisa. Intervista alla scrittrice Antonella Cilento
di Carmelo Nicolò Benvenuto A scorrere le pagine di “Morfisa o l’acqua che dorme”, il nuovo romanzo della scrittrice napoletana Antonella Cilento, edito da Mondadori, si resta colpiti innanzitutto da un dettaglio impercettibile e almeno in apparenza insignificante. Il nome del ...
Leggi »«Un trésor caché et méconnu»: la Calabria vista dai blogger francesi Pauline Juliano e Florent Tamet
Magellan: ispirato al celebre esploratore portoghese, è il nome sotto il quale si ‘celano’ i due viaggiatori e blogger francesi Pauline Juliano e Florent Tamet, entrambi cultori dei nuovi linguaggi multimediali, sebbene il loro motto, come sintetizza Florent, sia ...
Leggi »Le retrospettive del Bif&st 2018: In primo piano quella dedicata al regista Marco Ferreri
di Redazione FdS L’ampio programma del Bif&st 2018 (Bari International Film Festival) prevede anche quest’anno una importante retrospettiva dedicata a una figura di spicco del mondo del cinema: la scelta è caduta su Marco Ferreri, regista milanese dissacrante e anticonformista scomparso nel ...
Leggi »Presentata la nona edizione del Bari International Film Festival. Un programma ricco di eventi
di Redazione FdS Archiviata positivamente l’edizione 2017 con oltre 300 eventi in 8 giorni e 75000 spettatori, torna al Teatro Petruzzelli e in altre 12 sale del capoluogo pugliese il Bif&st – Bari International Film Festival. La nona edizione di ...
Leggi »Individuati resti archeologici nel mare di Castel dell’Ovo: forse il più antico porto di Napoli
di Kasia Burney Gargiulo Disposta ad anfiteatro su un’insenatura della costa tirrenica, nella parte più interna e spettacolare del golfo che da essa prende nome, Napoli vede le sue origini divise fra storia e leggenda. La tradizione vuole che la città ...
Leggi »L’amato nome: Stile Galante celebra i 250 anni dalla morte di Nicola Porpora con un CD di cantate. Intervista a Stefano Aresi
di Carmelo Nicolò Benvenuto Nell’anno di Nostro Signore 1713, regnante Carlo VI d’Asburgo, all’alba del cosiddetto dominio austriaco sulla città, andò in scena a Napoli – nel Teatro fondato poco più di un secolo prima proprio accanto alla Chiesa di ...
Leggi »Museo di Reggio Calabria: dopo un restauro torna a risplendere la bronzea Testa di Basilea
di Redazione FdS Era il 1969 quando a Porticello, nell’area settentrionale dello Stretto di Messina, a poca distanza da Villa San Giovanni (Reggio Calabria), venne individuato un relitto navale giacente a 35 metri di profondità. Durante il recupero di ciò ...
Leggi »Inaugurato il Museo Multimediale di Cosenza: un’astronave in viaggio fra passato e futuro
di Redazione FdS Uno spazio immersivo dove la contemporaneità, tra passato e futuro, si racconta attraverso le ultime tecnologie del virtuale: è il Museo Multimediale di Cosenza che il sindaco Mario Occhiuto ha inaugurato lo scorso 3 marzo negli spazi sotterranei di ...
Leggi »La Napoli intima e affascinante del fotografo Nicola Vigilanti
E’ una Napoli invernale, solitaria, piovosa, intima, silenziosa, e talora notturna, ma sempre piena di fascino, quella ritratta da Nicola Vigilanti, fotografo di stanza a Lione ma dalle radici pugliesi e partenopee. In altre parole un luogo apparentemente agli antipodi ...
Leggi »