di Redazione FdS Centodiciotto giorni di lavoro, 1.620 ore di produzione e post produzione, 5.865 scatti fotografici prodotti per documentare nel dettaglio i beni culturali e 850 opere fotografiche per la visualizzazione del Patrimonio Culturale in Rete, oltre 150 percorsi ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedLa Masseria Solito rinasce a Taranto nel segno della cultura e della bellezza
di Alessandro Novoli Taranto prosegue nel difficile percorso di riappropriazione della sua identità, schiacciata da mezzo secolo di industria pesante, nel tempo sfuggita colpevolmente a ogni controllo. Dopo il disvelamento del suo volto più nascosto, quello ipogeico, che conduce il ...
Leggi »Il presepe lucano di Francesco Artese incanta Firenze
di Redazione FdS Nei suoi ottocentottanta metri quadri di estensione, sei metri e mezzo di altezza e 110 personaggi, il presepe del maestro Franco Artese, lucano di Grassano (Matera), rispecchia alla perfezione quel binomio di arte e fede di cui ...
Leggi »Vita privata e attività commerciali nelle tre nuove domus aperte a Pompei
di Redazione FdS Il 2017 si chiude per il Parco Archeologico di Pompei con la inaugurazione di tre nuove domus e di una mostra: da ieri sono per la prima volta diventati accessibili al pubblico l’edificio Domus e Botteghe e le ...
Leggi »Mondi Fantastici: le realtà immaginarie degli artisti in mostra a Ragusa
di Redazione FdS Il Comune di Ragusa in collaborazione con l’Associazione Aurea Phoenix e il Magazine Frattura Scomposta organizza la mostra “Mondi Fantastici” dal 20 dicembre 2017 al 24 febbraio 2018 presso la Civica Raccolta “Carmelo Cappello”, Museo d’arte contemporanea ...
Leggi »I Panicilli: tutti i segreti di un raffinato dessert calabrese
di Redazione FdS Tipici del periodo natalizio – da gustare magari accompagnati da un vino passito calabrese di pregio come lo straordinario Moscato di Saracena – i panicilli sono uno dei prodotti più raffinati della gastronomia del Sud Italia. Specialità prelibata della ...
Leggi »Al Museo Archeologico di Gravina in Puglia in mostra la Lucania del fotografo Francesco La Centra
di Redazione FdS Al Museo Civico Archeologico di Gravina di Puglia (Bari) dal 21 al 31 dicembre 2017 si svolge la mostra “Lucania: Fame di Sud, i luoghi dell’anima”, personale fotografica di Francesco La Centra. Alla mostra, curata da Pino Colonna e patrocinata ...
Leggi »L’abbandono dello splendido sito archeologico di Castiglione di Paludi nella lettera-denuncia di Palmino Maierù
di Redazione FdS Nel 2015 vi abbiamo parlato di uno dei siti archeologici più belli del sud Italia, quello calabrese di Castiglione di Paludi (Cosenza), completamente abbandonato dopo essere stato sottoposto a una serie di scavi che hanno permesso di ...
Leggi »Miroslav Tichý: in mostra a Bari le immagini del fotografo clochard
di Redazione FdS La Galleria Doppelgaenger di Bari presenta la mostra personale di Miroslav Tichý (1926 – 2011). Artista di straordinaria eleganza, vissuto come un clochard, catturava le sue immagini con macchine fotografiche che costruiva da solo usando scarti e materiali ...
Leggi »Il Presepe Napoletano fra storia cultura e tradizione, in mostra al Quirinale
di Redazione FdS Ricco di una tradizione plurisecolare, il presepe napoletano al 15 dicembre 2017 al 5 gennaio 2018 sarà in mostra a Roma, presso la Palazzina Gregoriana del Quirinale. L’esposizione, intitolata “Il Presepe Napoletano. Tra storia, cultura, religiosità e ...
Leggi »