
Basilicata – Scorcio dei Sassi di Matera – Ph. © Nicola Vigilanti – All rights reserved – FdS: courtesy dell’Autore
“Le case sono costruite lungo i fianchi di un avvallamento di forma ellittica, dieci case una sull’altra come i posti di un teatro. I morti al di sopra dei vivi. A monte non può esserci un numero di persone maggiore che a valle. Abbiamo pranzato in un giardino, che ci ha messo a disposizione un maniscalco vedendoci, nei sobborghi, in cerca di un albero. È stato gentile e educato. Un tale modo di fare è qui un pò di tutti”
George Berkeley, Viaggio in Italia, XVIII sec.

Basilicata – Scorcio dei Sassi di Matera – Ph. © Nicola Vigilanti – All rights reserved – FdS: courtesy dell’Autore
“Sembra che Matera si affacci a un sottosuolo scoperchiato e abitato, che nell’insieme forma una città maggiore. Una tale adunanza di semicavernicoli, in cui si prolunga senza soluzione di continuità l’esistenza della preistoria, non ha paragone in Europa, ed è tra i paesaggi italiani che generano più stupore. ”
Guido Piovene, Viaggio in Italia, XX sec.

Basilicata – Scorcio dei Sassi di Matera – Ph. © Nicola Vigilanti – All rights reserved – FdS: courtesy dell’Autore
“Delle città dove sono stato, Matera è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia.”
Giovanni Pascoli, XIX sec.

Basilicata – Scorcio dei Sassi di Matera – Ph. © Nicola Vigilanti – All rights reserved – FdS: courtesy dell’Autore
“L’archeologo…visiterà Matera per i suoi avanzi preistorici e non resterà disilluso, poiché sotto questo riguardo troverà esser questo il territorio più notevole, forse, in tutta Italia”
Thomas Eric Peet, XX. sec.

Basilicata – Scorcio dei Sassi di Matera – Ph. © Nicola Vigilanti – All rights reserved – FdS: courtesy dell’Autore
“Chiunque veda Matera non può non restarne colpito, tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza.”
Carlo Levi, XX sec.

Basilicata – Scorcio dei Sassi di Matera – Ph. © Nicola Vigilanti – All rights reserved – FdS: courtesy dell’Autore
“Davvero rimasi sorpreso della bellezza e della nobiltà antica di questo antico aggregato edilizio, fra i più antichi e meglio conservati di tutta l’Italia.”
Cesare Brandi, XX sec.

Basilicata – Scorcio dei Sassi di Matera – Ph. © Nicola Vigilanti – All rights reserved – FdS: courtesy dell’Autore
“Nelle grotte dei Sassi si cela la capitale dei contadini, il cuore nascosto della loro antica civiltà.”
Carlo Levi, XX sec.

Basilicata – Scorcio dei Sassi di Matera – Ph. © Nicola Vigilanti – All rights reserved – FdS: courtesy dell’Autore
“…questi coni rovesciati, questi imbuti, si chiamano Sassi. Sasso Caveoso e Sasso Barisano. Hanno la forma con cui, a scuola, immaginavamo l’inferno di Dante…”
Carlo Levi, XX sec.

Basilicata – Scorcio dei Sassi di Matera – Ph. © Nicola Vigilanti – All rights reserved – FdS: courtesy dell’Autore
“È senza dubbio una delle città più pittoresche d’Italia, degna veramente di essere conosciuta di più.”
Giuseppe Lipparini, XX sec.

Basilicata – Scorcio dei Sassi di Matera – Ph. © Nicola Vigilanti – All rights reserved – FdS: courtesy dell’Autore
La città è di aspetto curiosissimo, viene situata in tre valli profonde nelle quali, con artificio, e sulla pietra nativa e asciutta, seggono le chiese sopra le case e quelle pendono sotto a queste, confondendo i vivi e morti la stanza. I lumi notturni la fan parere un cielo stellato. Giovan Battista Pacichelli, XVII sec.

Basilicata – Scorcio dei Sassi di Matera – Ph. © Nicola Vigilanti – All rights reserved – FdS: courtesy dell’Autore
“Materah, città bella, estesa et popolata.”
Idrisi, XI sec.

Basilicata – Scorcio dei Sassi di Matera – Ph. © Nicola Vigilanti – All rights reserved – FdS: courtesy dell’Autore
Matera è una città del Mezzogiorno che può davvero rappresentare la cultura italiana in Europa e mi auguro veramente che questa città straordinaria, unica al mondo, possa davvero raggiungere questo ambizioso traguardo importante per tutto il Paese.
Uto Ughi, XXI sec.