di Alessandro Novoli E’ un sogno che si avvera: quello di veder tornare al loro antico splendore quattro fra le opere più affascinanti del Barocco meridionale; quattro piccoli gioielli collocabili lungo il labile confine fra altissimo artigianato e arte, considerata ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie
Iscrizione al feedSalviamo il Greco di Calabria: un gruppo di giovani di Bova lancia un inedito crowdfunding
di Alessandro Novoli E’ da oltre 25 secoli che in un’area della provincia di Reggio Calabria, nota come Bovesia, si parla il Greco: è la voce vivente dell’antica Magna Grecia, un tempo riecheggiante nell’intera Calabria e che qui non si è ...
Leggi »Museo di Reggio Calabria: dopo un restauro torna a risplendere la bronzea Testa di Basilea
di Redazione FdS Era il 1969 quando a Porticello, nell’area settentrionale dello Stretto di Messina, a poca distanza da Villa San Giovanni (Reggio Calabria), venne individuato un relitto navale giacente a 35 metri di profondità. Durante il recupero di ciò ...
Leggi »Inaugurato il Museo Multimediale di Cosenza: un’astronave in viaggio fra passato e futuro
di Redazione FdS Uno spazio immersivo dove la contemporaneità, tra passato e futuro, si racconta attraverso le ultime tecnologie del virtuale: è il Museo Multimediale di Cosenza che il sindaco Mario Occhiuto ha inaugurato lo scorso 3 marzo negli spazi sotterranei di ...
Leggi »La Grotta dei Misteri. In Calabria un ipogeo tutto da studiare
di Giuseppe F. Macrì* UN’INATTESA RIVELAZIONE Quando, nell’estate di otto anni fa, un fraterno amico originario di S. Ilario allo Jonio (Reggio Calabria) mi propose di andare a visitare uno straordinario manufatto ipogeo conosciuto solo da pochissime persone dei luoghi ...
Leggi »Cosenza Cristiana: on line un “tesoro” visivo d’Arte e Cultura
di Redazione FdS Centodiciotto giorni di lavoro, 1.620 ore di produzione e post produzione, 5.865 scatti fotografici prodotti per documentare nel dettaglio i beni culturali e 850 opere fotografiche per la visualizzazione del Patrimonio Culturale in Rete, oltre 150 percorsi ...
Leggi »Un elefante preistorico riemerge dai fondali di un lago della Sila Grande
Il pachiderma è un esemplare della specie Elephas Antiquus, vissuto per centinaia di migliaia di anni in un’area che andava dal Nord Europa fino alle sponde del Mediterraneo. Ritrovati anche i resti di armi metalliche, prima attestazione di presenza longobarda ...
Leggi »Sila archeologica: alla scoperta del volto inedito dell’altopiano calabrese
Dal 2005 le scoperte archeologiche in Sila rivelano tracce di una frequentazione plurimillenaria dell’altopiano, parallela a un’evoluzione del paesaggio: uno straordinario connubio di natura e cultura sconosciuto ai più. E mentre si annuncia una nuova importante scoperta, si attende la ...
Leggi »Da Serra S. Bruno i capolavori del Fanzago in esposizione permanente a Vibo Valentia
di Kasia Burney Gargiulo Anche quando ferita dalle calamità naturali e dall’azione dei secoli la grande arte continua ad emozionare grazie alla potenza della forma e dell’espressione in cui il genio creativo si fa materia viva e pulsante. A darne ...
Leggi »Ori della Magna Grecia | Dalla Calabria al British Museum: lo splendore del Tesoro di Sant’Eufemia
“Il Tesoro di Sant’Eufemia è probabilmente il più grande e importante ritrovamento di oreficeria greca della Magna Grecia” Dyfri Williams di Kasia Burney Gargiulo Grazie all’oro in cui è magnificamente forgiato, risplende in una delle teche centrali della Sala 73 ...
Leggi »