di Redazione FdS In occasione della Giornata della Memoria si rievoca giustamente il dramma della Shoah vissuto nei lager che il nazismo impiantò in Nord Europa perchè furono quelli in cui si consumò la più grande tragedia e il più ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie
Iscrizione al feedRealtà di una leggenda: ritrovato in Calabria il monastero di S. Teodoro. Vi si rifugiava la gente in fuga dai corsari turchi
di Giuseppe Fausto Macrì È la mattina dell’8 settembre 1594: la rossa palla di fuoco ha iniziato da poco a far capolino dal placido e silente orizzonte della costa jonica reggina, e, subito è chiara a tutti gli abitanti dei ...
Leggi »E’ in Calabria uno dei musei più innovativi d’Italia: il “Museo dei Brettii e del Mare” di Cetraro
di Redazione FdS Cetraro, borgo calabrese affacciato sul Tirreno cosentino nonché nota località turistica della Riviera dei Cedri, ospita una delle realtà museali più innovative del panorama nazionale. Si tratta del “Museo dei Brettii e del Mare”, istituito nel dicembre ...
Leggi »Alla scoperta dei meravigliosi draghi e delfini di Kaulonia, la città dell’amazzone Clete
di Redazione FdS “Dopo il fiume Sagra c’è Caulonia, fondazione achea, prima detta Aulonia, per il vallone che è nei suoi pressi. Ora è abbandonata …” Strabone (I° sec. a.C.), Geografia, VI, 1, 10 Presso gli antichi i draghi avevano ...
Leggi »Da torre difensiva a lussuosa dimora aristocratica. Gli otto secoli del Castello Ducale di Corigliano Calabro
di Redazione FdS Una recente spedizione di Fame di Sud lungo la costa dell’Alto Jonio cosentino ci ha portati alla scoperta di una delle più belle residenze dell’800 meridionale, il Castello Ducale di Corigliano Calabro, appartenuto fino al 1971 alla ...
Leggi »Racconta il tuo SUD | Il bianco splendore della Sila negli scatti del calabrese Mario Mele
“La Sila è un paradosso paesaggistico, che ci riporta a certe composizioni surreali, che ottengono il loro fascino accostando tra loro oggetti eterogenei e disambientati. Sembra di essere caduti in un angolo della Scandinavia, con i pini silani più alti ...
Leggi »Il lillipuziano e magico borgo calabrese di Pantanolungo
E’ un piccolo borgo arroccato ai piedi di una chiesetta intitolata alla Madonna di Piedigrotta. Al momento è abitato da appena alcune decine di persone, soprattutto anziani. E’ Pantanolungo, nel comune di Carolei, a pochi Km da Cosenza. Lo sparuto ...
Leggi »I luoghi del Mito | Il rabbioso lamento di Scilla e l’eco del vortice Cariddi fra gli scogli della Chianalea
di Enzo Garofalo Scende la sera sulla Chianalea di Scilla e acccende di liquidi bagliori azzurrini gli anfratti fra le case, i cordami ammassati e le buie lampare. Il vento lentamente comincia a levarsi e scoraggia l’uscita al largo. Quell’azzurro ...
Leggi »Trasformate in museo, tornano a vivere in Calabria le antiche Ferriere Borboniche
di Redazione Fds Trasformate in museo dopo un accurato restauro, riaprono oggi (22 ottobre 2013), alle ore 10.00, le Reali Ferriere Borboniche di Mongiana, piccolo borgo delle Serre in provincia di Vibo Valentia. Ci troviamo in uno degli angoli più ...
Leggi »Riscoperte. Il dimenticato passato industriale della Calabria. Il polo siderurgico di Mongiana
Come già segnalato più approfonditamente in un precedente articolo, questa mattina alle 10,00 si tiene a Mongiana (Vibo Valentia) l’inaugurazione del Museo delle Reali Ferriere Borboniche, sorto grazie al recupero di alcune delle strutture volute dai Borboni delle Due Sicilie ...
Leggi »