di Redazione FdS E’ un sorprendente ponte fra le epoche il Castello Normanno di Rende, borgo di origine enotrio-bruzia (Arintha) fra i più belli della provincia calabrese di Cosenza. Voluto nell’XI sec. come struttura difensiva da Boemondo d’Altavilla, figlio del ...
Leggi »Archivi della categoria: News ed Eventi
Iscrizione al feedL’Università della Calabria fra le migliori d’Italia: è seconda nella graduatoria Censis
di Redazione FdS L’Università della Calabria torna sul podio dei tre migliori atenei statali, nella classifica stilata dal Censis, piazzandosi seconda fra l’Università di Perugia e quella di Parma. La graduatoria è suddivisa per categorie omogenee in dimensioni (l’Unical è tra ...
Leggi »Italus: ha 1230 anni, si trova nel Parco del Pollino, ed è l’albero più antico d’Europa scientificamente datato
di Alessandro Novoli Porta il nome del mitico re degli Enotri e con i suoi 1230 anni di età il pino loricato “Italus”, individuato nel Parco Nazionale del Pollino, è stato definito “l’albero più antico d’Europa”. A dirlo è l’Università del Salento (Lecce) che ...
Leggi »Home for Creativity: dalla Calabria il primo progetto italiano di coliving in franchising
di Redazione FdS Chi lo propone promuove l’incontro e la condivisione a vari livelli di esperienze creative, garantisce forme di soggiorno anche brevi e flessibili in strutture in cui gli spazi comuni occupano un posto di primo piano; chi ne ...
Leggi »Le specie di tartufo del Pollino. Un grande valore per la biodiversità e l’economia della Calabria
di Redazione FdS Nell’ambito dell’Expo 2018 che si svolge dal 23 giugno al primo luglio presso il Villaggio Scolastico di Castrovillari (Cosenza), con la partecipazione del Comune in partnership con altri soggetti, sabato 30 giugno, a partire dalle ore 18,30, nell’Aula Magna ...
Leggi »Scoperto a Medma un tempio nei pressi dell’area scavata da Paolo Orsi ai primi del ‘900
di Redazione FdS Nell’ambito dei lavori di completamento del Parco Archeologico di Medma-Rosarno, che si estende per ben 13 ettari su un’altura denominata Pian delle Vigne, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria ...
Leggi »Quel cavaliere calabrese in marmo a casa di Franco Maria Ricci
di Alessandro Novoli “La nobil famiglia Monsolini, liberale verso i nostri religiosi, eresse nell’antiporto della chiesa, non guari dopo fabbricata, gentilizia cappella (…) A man destra dell’ara evvi un sarcofago di marmo eletto alla memoria del cavaliere Giuseppe Monsolini morto ...
Leggi »Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia: in libreria il saggio di Gennaro Avano
di Redazione FdS Arriva nelle librerie per l’editore BESA di Nardò (Lecce) un agile ed interessante saggio sulla Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia (168 pag. – 17 euro) che lo studioso napoletano Gennaro Avano ha dedicato a quanto nel corso dei secoli ...
Leggi »Scoperti 31 fortini greci fra Locri e il Tirreno. L’eccezionale ritrovamento in Aspromonte
Posti dalla città di Locri a salvaguardia della sua via di sbocco sul Tirreno, furono anche una cortina difensiva di tutta l’area di influenza della polis jonica contro gli attacchi dei Calcidesi di Reggio di Alessandro Novoli Se il Parco ...
Leggi »Apriti Borgo: Villapiana riscopre il centro storico con incontri, mostre e concerti
di Redazione FdS L’Associazione Villapiana Borgo Attivo da il via all’edizione 2018 della manifestazione Apriti Borgo con il patrocino dell’amministrazione comunale di Villapiana (Cosenza). Intento dell’iniziativa è quello di accendere i riflettori sul centro storico di questo suggestivo borgo dell’Alto ...
Leggi »