di Redazione FdS Per oltre 4 secoli ha svettato a poca distanza dalla Porta della Dogana, baluardo a difesa della città di Reggio Calabria secondo la funzione attribuitole dalla collettività. A evidenziarlo è l’epigrafe dedicatoria posta alla base del monumento, un ...
Leggi »Archivi della categoria: News ed Eventi
Iscrizione al feedA Bova apre nuovi spazi il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”, simbolo dell’identità grecanica
di Redazione FdS Nell’ambito del progetto “Segni-tracce-parole: sincretismi della Calabria Greca”, finanziato al Comune di Bova (Reggio Calabria), dal Dipartimento Cultura della Regione Calabria attraverso i fondi PAC Calabria 2014/2020, il Museo della Lingua greco-calabra “Gerhard Rohlfs” inaugura sabato 31 ...
Leggi »Salviamo il Greco di Calabria: un gruppo di giovani di Bova lancia un inedito crowdfunding
di Alessandro Novoli E’ da oltre 25 secoli che in un’area della provincia di Reggio Calabria, nota come Bovesia, si parla il Greco: è la voce vivente dell’antica Magna Grecia, un tempo riecheggiante nell’intera Calabria e che qui non si è ...
Leggi »Il gene che ripara il cuore infartuato: eccezionale scoperta all’Università di Catanzaro
di Kasia Burney Gargiulo Arriva dalla Calabria, e precisamente dal Laboratorio di Cardiologia Molecolare e Cellulare del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, la notizia di una eccezionale scoperta in campo medico che promette di ...
Leggi »Jonas Carpignano e Alessandro Grande, la Calabria ai David di Donatello 2018
di Alessandro Novoli Dopo la Calabria della “Anime nere” di Francesco Munzi – ritratto livido e inquietante delle cosche di ‘ndrangheta – che nel 2015 ha fatto incetta di David di Donatello, l’occhio del Cinema torna a posarsi sul volto più ruvido di ...
Leggi »Elefante del Lago Cecita. Il recupero dei resti in un video della Soprintendenza
di Redazione FdS Come certo i nostri lettori ricorderanno, nel novembre 2017 l’altopiano calabrese della Sila Grande è finito sotto i riflettori per lo straordinario ritrovamento dei resti di un Elephas antiquus, ossia di un esemplare di elefante – il ...
Leggi »Le cere di Caterina de’ Julianis. Pronto uno studio sulla ceroplastica napoletana
di Redazione FdS Dopo poco più di un mese dall’avvio della operazioni di restauro dei quattro stupendi esempi di ceroplastica dell’artista napoletana Caterina de Julianis conservati a Catanzaro, nella Basilica dell’Immacolata, la ceroplastica partenopea e una delle sue massime rappresentanti saranno oggetto di una ...
Leggi »Palazzo Nieddu del Rio. Nasce a Locri un nuovo museo archeologico nazionale
di Redazione FdS Venerdì 16 febbraio 2018, alle ore 17.00, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, sarà inaugurato a Locri (Reggio Calabria) il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Nieddu del Rio. Il museo è stato realizzato nell’ambito di un progetto ...
Leggi »Cosenza e Rende nel video della cantautrice veneta Eva, prossima al debutto sanremese
di Redazione FdS Un invito a sospendere la preoccupazioni, a concentrarsi su se stessi e su quello che può davvero rendere felici: “Fogli da bruciare, tagli da cucire, briciole di novità. Lettere di scuse, tele da riempire, giorni da perderti. Cuori ...
Leggi »Fra restauri e mostre, la Diocesi di Locri-Gerace riscopre un patrimonio d’arte e crea un protocollo operativo
di Redazione FdS Sabato 27 gennaio 2017, alle ore 17,00 presso la Sala dell’Arazzo di Gerace, il Vescovo della Diocesi di Locri e Gerace, S. E. Francesco Oliva, presenzierà alla inaugurazione della mostra realizzata per la presentazione al pubblico dei lavori ...
Leggi »