Ha progettato un sensore smart per il monitoraggio in tempo reale degli effetti dei terremoti sui beni culturali di Redazione FdS Classe 1986, originario di Bisignano (Cosenza), laureato in Ingegneria Civile e ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della ...
Leggi »Archivi della categoria: News ed Eventi
Iscrizione al feedPollino, Aspomonte e Gargano: le faggete vetuste diventano Patrimonio UNESCO
di Redazione FdS Appena due anni fa la scoperta in Calabria, nel Parco Nazionale del Pollino, dei due faggi più antichi d’Europa (oltre 620 anni di età) aveva permesso di candidare la faggeta vetusta del Pollinello a Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Finalmente, ...
Leggi »I Suoni dell’Arte: a Cosenza la pittura di Costantino Di Ciancio incontra i grandi classici della musica
di Redazione FdS Sabato 17 luglio 2021, alle ore 21.30, nel suggestivo contesto del Castello Svevo di Cosenza, andrà in scena I Suoni dell’Arte – I Capolavori di Costantino Di Ciancio con l’Orchestra del Mediterraneo S. Francesco di Paola. Dirige il ...
Leggi »Percorsi archeologici subacquei: l’Università della Calabria lancia il progetto BlueMed Plus
Il modello sviluppato dai ricercatori Unical – e già testato in Calabria, Grecia e Croazia – sarà ora applicato anche in Puglia, Montenegro e Albania di Redazione FdS BlueMed PLUS – Capitalization by transferring to new Med territories the BlueMed ...
Leggi »L’Aspromonte entra nella rete mondiale dei Geoparchi UNESCO
di Redazione FdS Otto geositi di rilevanza internazionale, 89 geositi censiti, e poi specificità culturali, identitarie e naturalistiche uniche. Tutto questo è l’Aspromonte, massiccio montuoso dell’Appennino calabro – situato nella nella provincia di Reggio Calabria, limitato a oriente dal mar Ionio ...
Leggi »Cedro e acqua di mare: nasce in Calabria MZero, il Migliore Amaro del Mondo 2021
Il rinomato cedro di Calabria e l’acqua del Mediterraneo tra gli ingredienti dell’amaro premiato ai World Liqueur Awards. Il produttore: «ho pensato a un gusto che evocasse l’estate, quella sensazione di una fresca brezza in una calda serata estiva italiana» di ...
Leggi »Coltiva la Bellezza: Adotta un Quadro. Un progetto su Mattia Preti coinvolge i ragazzi delle scuole
Lanciato a Taverna, patria dell’artista, un progetto per la divulgazione e lo studio dell’opera del grande pittore calabrese seicentesco Mattia Preti. Gli studenti saranno parte attiva nell’iniziativa che coinvolge diversi esperti di Redazione FdS Lo scorso lunedi 12 aprile 2021 ...
Leggi »Il Castello San Mauro, del XVI secolo, sta per diventare patrimonio pubblico
di Redazione FdS Nel 2013 sollevammo il caso dell’urgente necessità di recupero di un immobile storico che, nonostante gli sforzi dei legittimi proprietari, versava – e ancor oggi versa – in un avanzato stato di degrado. L’immobile in questione è ...
Leggi »Aspromonte: una ricerca rivela l’origine antichissima dei Greci di Calabria
di Redazione FdS Secoli di isolamento geografico e culturale hanno portato le popolazioni che abitano le aree montuose dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, dove ancora oggi si parla il greco (c.d. grecanico o γλῶσσα γρέκα τῆς Καλαβρία, glossa grèca tis Kalavrìa), ...
Leggi »Bronzi di Riace: in un video l’ipotesi ricostruttiva del prof. Daniele Castrizio
di Redazione FDS Lo scorso anno abbiamo esposto ed illustrato nei dettagli l’ipotesi ricostruttiva del prof. Daniele Castrizio – archeologo, docente di numismatica presso l’Università di Messina – circa l’identità dei Bronzi di Riace, celebri statue del V sec. a.C. custodite ...
Leggi »