Penetrando nelle viscere della terra per 687 metri, è la grotta più profonda d’Europa e una delle più profonde al mondo. Alla 78a Mostra del Cinema di Venezia l’Abisso del Bifurto è protagonista de ‘Il buco’, il nuovo film di ...
Leggi »Archivi della categoria: Calabria
Iscrizione al feedLa rara cicogna nera nidifica per la prima volta in Sila
di Redazione FdS Se le cicogne bianche (Ciconia ciconia) da circa vent’anni hanno fatto il loro ritorno in Calabria dopo 5 secoli di assenza, popolando il paesaggio della Piana di Sibari e della Valle del Crati dove tornano ogni anno ...
Leggi »Steve McCurry per National Geographic sull’Aspromonte devastato dagli incendi
di Redazione FdS Poco più di un anno fa era arrivato il suo omaggio all’Italia che resisteva alla pandemia, un’Italia ritratta nel corso del tempo con occhio sensibile e innamorato e chiosata in uno splendido video-tributo con pensieri di grandi scrittori-viaggiatori tra ...
Leggi »Tecnologia e beni culturali: premio internazionale a giovane ricercatore UNICAL
Ha progettato un sensore smart per il monitoraggio in tempo reale degli effetti dei terremoti sui beni culturali di Redazione FdS Classe 1986, originario di Bisignano (Cosenza), laureato in Ingegneria Civile e ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della ...
Leggi »Glioblastoma: da uno studio del calabrese Filippo Biamonte possibile bersaglio terapeutico
di Redazione FdS Un possibile bersaglio terapeutico nella lotta contro uno dei tumori più temuti in assoluto, il glioblastoma multiforme, ossia il tumore del cervello più aggressivo e maligno, caratterizzato da una sopravvivenza di appena 12-18 mesi. È quello individuato ...
Leggi »Pollino, Aspomonte e Gargano: le faggete vetuste diventano Patrimonio UNESCO
di Redazione FdS Appena due anni fa la scoperta in Calabria, nel Parco Nazionale del Pollino, dei due faggi più antichi d’Europa (oltre 620 anni di età) aveva permesso di candidare la faggeta vetusta del Pollinello a Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Finalmente, ...
Leggi »Da Capua all’Aspromonte: sulle orme di Spartaco, il gladiatore che fece tremare Roma, IV. La fine
“La guerra di Spartaco era ufficialmente finita. La leggenda era già cominciata” Barry Strauss, La guerra di Spartaco di Redazione FdS [Leggi 1a , 2a e 3a puntata] La fuga verso il Sannio dei ribelli sottrattisi alla trappola di Crasso sull’Aspromonte subì una battuta d’arresto in ...
Leggi »I Suoni dell’Arte: a Cosenza la pittura di Costantino Di Ciancio incontra i grandi classici della musica
di Redazione FdS Sabato 17 luglio 2021, alle ore 21.30, nel suggestivo contesto del Castello Svevo di Cosenza, andrà in scena I Suoni dell’Arte – I Capolavori di Costantino Di Ciancio con l’Orchestra del Mediterraneo S. Francesco di Paola. Dirige il ...
Leggi »Percorsi archeologici subacquei: l’Università della Calabria lancia il progetto BlueMed Plus
Il modello sviluppato dai ricercatori Unical – e già testato in Calabria, Grecia e Croazia – sarà ora applicato anche in Puglia, Montenegro e Albania di Redazione FdS BlueMed PLUS – Capitalization by transferring to new Med territories the BlueMed ...
Leggi »Nel Sud Italia 4 geositi di rilevanza internazionale segnano il confine tra le età geologiche
di Redazione FdS Li chiamano Global Stratigraphic Section and Point (GSSP) ovvero Sezioni e punti stratigrafici globali; sono quegli affioramenti rocciosi da cui è possibile raccogliere il maggior numero di informazioni – fisiche, chimiche e paleontologiche – in grado di definire ...
Leggi »