“La piccola città di Cinque Frondi, chiamata così per le cinque torri che si elevavano al di fuori delle sue mura, fu completamente distrutta: chiese, case, piazze, strade, uomini, animali… tutto perso, tutto scomparso, immediatamente sommerso sotto molti piedi di ...
Leggi »Archivi della categoria: Calabria
Iscrizione al feedAlcuni dialetti del Sud nella Top Ten dei dialetti più sexy d’Italia stilata da Speed Date
di Redazione FdS Se avete intenzione di tentare un nuovo approccio seduttivo ora avete un asso nella manica in più: il dialetto. Chi lo avrebbe mai detto! A svelarcelo è Speed Date, l’agenzia italiana specializzata in incontri per single, che ...
Leggi »La Provincia di Reggio annuncia l’inizio dei lavori a protezione del sito di Kaulonia. Verduci: «Tempo permettendo, i lavori entro pochissimi giorni»
di Redazione FdS La Provincia di Reggio Calabria ha diramato oggi un comunicato stampa nel quale si annuncia che domani, mercoledì 5 febbraio, presso gli uffici provinciali del settore Difesa del suolo e salvaguardia delle coste, si terrà una riunione ...
Leggi »Nicolò d’Alfonso. Poliedrico intellettuale calabrese riscoperto in un saggio. L’Autore: «fu vittima del nepotismo di Gentile»
di Redazione FdS E’ da poco uscito per le Edizioni Apollo il libro “Nicolò d’Alfonso. Ritratto di un intellettuale indipendente”, di Francesco d’Alfonso (208 pagine, illustrato, brossura), saggio storico che ricostruisce, per la prima volta, la vita e l’opera del ...
Leggi »Riconsegnate 320 opere d’arte restaurate dalla Regione Calabria e della Sovrintendenza dei Beni Culturali
di Redazione FdS L’Assessore alla Cultura della Regione Calabria Mario Caligiuri ha convocato per giovedì 6 febbraio 2014 alle ore 11 presso la Fondazione “Terina” di Lamezia Terme i beneficiari delle 320 opere d’arte restaurate dalla Direzione Regionale dei Beni ...
Leggi »Caligiuri e Dima hanno presentato a Corigliano un progetto per il neoclassico Quadrato Compagna: «sarà un polo civico e di promozione culturale»
di Redazione FdS E’ una imponente costruzione voluta a Schiavonea di Corigliano Calabro (Cosenza) nel 1859 dai Baroni Compagna per ospitare i mercanti e i commercianti che partecipavano alle due grandi fiere del 15 maggio e del 1 novembre di ...
Leggi »Il Parco Nazionale della Sila presenta la sua candidatura all’Unesco con un convegno presso l’Unical
di Redazione FdS Domani 4 febbraio alle ore 9.30 presso la Sala Stampa dell’Università della Calabria a Rende (Cs) si terrà il convegno “L’Unesco ed i territori: vantaggi, potenzialità e percorsi per il Parco Nazionale della Sila”. L’appuntamento darà occasione ...
Leggi »Ristorante Km0 ad Amendolara Marina: l’equilibrio, il gusto, la forma, nella straordinaria cucina dello chef Pietro Acciardi
di Redazione FdS “La cucina è diventata un’arte, una scienza nobile; i cuochi sono dei gentiluomini”, scriveva già nel 1621 il saggista inglese Robert Burton. E artista e gentiluomo è lo chef Pietro Acciardi che da meno di un anno ...
Leggi »I Luoghi del Mito | Rovaglioso, là dove si placano le Furie. La splendida caletta di Palmi e il mito di Oreste
di Redazione FdS Due città dalle radici millenarie e in mezzo un fiume che lega il suo nome antico alle vicende di un principe greco. Parliamo di Gioia Tauro e Palmi (Reggio Calabria) e del fiume Petrace, l’antico Metauros, lungo ...
Leggi »Inaugurato a Buonvicino il Museo Comunale delle Arti del Gusto
di Redazione FdS Dall’unione dei tre antichi casali di Salvato, Tripidone e Trigiano, verso la fine del XIII secolo prendeva vita il borgo di Buonvicino, un nido d’aquila di poco più di 2 mila abitanti in provincia di Cosenza. In ...
Leggi »