È un mulino a pietra in piena regola. Il liutaio, di origine calabrese, lo ha realizzato durante il lockdown con legno del suo laboratorio e pezzi di granito recuperati da un amico marmista di Redazione FdS Diventato famoso per aver ...
Leggi »Archivi della categoria: Calabria
Iscrizione al feedRiscoperto a Magisano, in Calabria, un pregevole Crocifisso di fine Quattrocento
“In una dura giornata di guerra, io credo fermamente di averti intravisto o Signore. Era un ferito grave e già presso a morire (…). I suoi occhi erano colmi di dolore e di pietà, di volontà decisa e di dolcezza infantile. ...
Leggi »Cose Belle Contest: torna il noto concorso per illustratori. Brunori Sas tra i prestigiosi giurati
Al via la 4ª edizione del Cose Belle Contest d’Illustrazione, in palio 1000 euro e una Residenze d’Artista in Calabria. Nomi di prestigio in giuria di Redazione FdS Giunge alla 4ª edizione il Cose Belle Contest d’illustrazione, in palio 1000 ...
Leggi »Metotrexato: scoperta dal ricercatore calabrese Arnaldo Caruso la sua efficacia contro il Covid
L’effetto inibitorio del farmaco sul processo di replicazione del virus è stato scoperto dal prof. Arnaldo Caruso, docente di microbiologia all’Università di Brescia. Si ritiene che il Metotrexato possa agire con efficacia su pazienti ai primi sintomi o con sintomi ...
Leggi »The Syllabus. Dal borgo calabrese di Rose il progetto digitale che aggrega il top della Rete
Ideatore del progetto è il guru del cyber-scetticismo Evgenij Morozov, sociologo e saggista di fama internazionale, che da anni punta il dito contro il lato oscuro di Internet. Specializzato ad Harvard, visiting professor a Stanford, contributor di testate come New York Times, ...
Leggi »Sogni e materia nella favola di Nik Spatari. Leggenda di un artista visionario
“C’è un sogno nella Calabria Jonica. Un’utopia fatta di pietre e di sole, di vetro e di vento, di colori e di salsedine…” Annarosa Macrì, Una montagna che vola e naviga, 1990 di Alessandra Scriva Inverno 2018. Mi trovo su ...
Leggi »Rinascimento a Sud: il Parco d’Aspromonte riscopre un patrimonio d’arte dimenticato
di Redazione FdS La mostra “Rinascimento visto da Sud”, un anno fa tra gli eventi di punta di Matera Capitale Europea della Cultura, ha evidenziato come il Rinascimento italiano non sia stato solo una stagione artistica del Centro-Nord e come ...
Leggi »Italiani del Sud: da millenni il Mediterraneo nel DNA
Lo rivelano due ricerche dell’Università di Bologna pubblicate tra 2017 e 2020. La prima ha ricostruito il fitto reticolo genetico che lega gli italiani del Sud a diversi popoli del Mediterraneo. La seconda ha individuato l’epoca remotissima in cui è ...
Leggi »Feste Sospese: col video mapping i riti delle Macchine a Spalla diventano memoria collettiva
di Redazione FdS L’emergenza sanitaria che da mesi attanaglia l’Italia e il mondo ha rivoluzionato l’esistenza umana sia nella sua dimensione individuale che in quella collettiva, sovvertendo regole e prassi consolidate da decenni se non da secoli. E’ un cambiamento ...
Leggi »Nel Parco d’Aspromonte la quercia più antica del pianeta. Ha quasi mille anni
di Redazione FdS Un millennio di vita: un orizzonte non irraggiungibile per una latifoglia, almeno se parliamo di quelle che crescono sulle montagne del Sud Italia. Con i suoi 560 anni, appena a novembre scorso era stata individuata in Calabria, ...
Leggi »