di Redazione FdS Residenza d’eccezione in Calabria per i migliori studenti italiani aspiranti a frequentare la Scuola Normale Superiore di Pisa. Il prestigioso istituto universitario ha infatti scelto la Sila e l’incanto di Torre Camigliati – splendida residenza baronale del ...
Leggi »Archivi della categoria: Calabria
Iscrizione al feedAcri: nello storico Palazzo Sanseverino mostra personale dell’artista Angelo Ventimiglia
di Redazione FdS Nelle sale del MACA (Museo Arte Contemporanea Acri), ubicato ad Acri (Cosenza) all’interno dello splendido Palazzo Sanseverino Falcone (XVIII sec.), il prossimo 15 giugno alle 18.30 si inaugurerà la personale dell’artista metamorfico Angelo Ventimiglia. La mostra “Angelo ...
Leggi »Una casa tra gli ulivi in Calabria: il ‘sogno’ realizzato dell’astrofisico tedesco Wolfgang Glatzel
di Redazione FdS L’espressione è quella gioviale e sorridente di chi, nonostante l’età non più giovane, è ancora capace di guardare il mondo con un profondo senso di meraviglia. E’ lo sguardo innamorato dell’astrofisico tedesco Wolfgang Glatzel catturato dalle telecamere ...
Leggi »Sud da scoprire: Montalto Uffugo, affascinante mosaico di storie
di Redazione FdS SUD DA SCOPRIRE La Storia, la bellezza dell’Arte e del Paesaggio, il flusso vitale delle generazioni, hanno inondato di sè ogni più recondito anfratto del territorio italiano, eppure spesso ci sfuggono; è come se talora giocassero a ...
Leggi »Tomba di Alarico: il libro di un geologo calabrese propone una nuova tesi sull’ubicazione
di Redazione FdS E’ il protagonista di una delle più note vicende leggendarie della nostra Penisola, radicata sul terreno dell’incontro-scontro tra popolazioni nord-europee, tradizionalmente classificate come barbariche, e un Impero Romano ormai in fase di decadenza. Parliamo di Alarico, re ...
Leggi »I prati di Kore: storie di antiche donne «controcorrente». Mostra e conferenze al Museo di Vibo Valentia
di Redazione FdS È da una riflessione sul ruolo della donna nel contesto storico-culturale dell’antica Grecia e Magna Grecia e sulla volontà di riscoprire questo tema per attualizzarlo e confrontarlo con quanto avviene ai nostri giorni che mercoledì 28 febbraio, ...
Leggi »Il Pathirion di Rossano ritrova il suo ”perduto” fonte battesimale: inaugurata la copia realizzata dal M° Antoniotti
di Redazione FdS Un’abbazia di origine normanna fondata alla fine dell’XI secolo tra i boschi calabresi della Sila Greca, oggi nel territorio di Corigliano Rossano: è il suggestivo scenario in cui ieri ha avuto luogo il simbolico, ma anche concreto, ...
Leggi »Ritorna in Calabria la statua trafugata del Cavaliere Monsolini, ritrovata grazie a un film
di Redazione FdS A distanza di cinque anni dall’apertura del caso giudiziario e ad oltre 40 dal suo trafugamento, torna in Calabria la scultura ubicata per secoli nella chiesa dell’Eremo della Madonna della Consolazione di Reggio Calabria e poi trasferita ...
Leggi »Terredamare: il consorzio di balneari calabresi propone alla BIT di Milano la sua visione di rete
Attivo da anni nel valorizzare i territori costieri della Calabria, promuovere virtuose connessioni con quelli dell’interno, destagionalizzare l’offerta turistica, il sodalizio raggruppa numerosi comuni e strutture turistiche della regione. Una fucina di idee presente alla Borsa Internazionale del Turismo di ...
Leggi »Princess Nicotine (1909): il primo film americano del cineasta e premio Oscar cosentino Tony Gaudio
Cortometraggio di fantasia girato nel 1909, è stato uno dei primissimi esempi di cinema con effetti speciali. Nel 2003 è stato incluso dalla Biblioteca del Congresso tra i ”tesori” del cinema americano di Redazione FdS “One of the finest trick ...
Leggi »