Terza e ultima parte dell’intervista all’avvocato dello Stato che per anni è riuscito ad assicurare il rientro in Italia di beni culturali trafugati sul territorio ed esportati illegalmente all’estero. L’Atleta di Fano, la Lista Siviero, le prospettive di futuri recuperi ...
Leggi »Archivi della categoria: Calabria
Iscrizione al feedIl misterioso albero ”mangia-pietre” del Parco Nazionale della Sila. Immagini e testo di Gianluca Congi
Molti anni fa, nel percorrere i fitti e scoscesi boschi della media valle del fiume Lese, mi capitò di imbattermi in una bizzarra creatura arborea. Un secolare Carpino nero (Ostrya carpinifolia) dalle strane forme, dominava una scarpata all’interno di una ...
Leggi »L’arte trafugata nel Sud Italia e il contenzioso con i musei stranieri. Intervista a Maurizio Fiorilli (2 P.)
Seconda parte dell’intervista all’avvocato dello Stato che per anni è riuscito ad assicurare il rientro in Italia di beni culturali trafugati sul territorio ed esportati illegalmente all’estero. Numerosi i contenziosi ancora aperti o potenzialmente attivabili con i musei stranieri di ...
Leggi »Il saccheggio del patrimonio culturale italiano: intervista a Maurizio Fiorilli, ‘cacciatore’ dell’arte perduta (1 P.)
Per anni a capo di una task force speciale dello Stato italiano, è stato il più rispettato e temuto ”cacciatore” di tesori d’arte trafugati ed esportati all’estero. In questa 1a parte di una lunga intervista ci parla delle proporzioni colossali e inquietanti ...
Leggi »Il mistero dei Bronzi di Riace: erano due fratelli e facevano parte di un gruppo di 5 statue
E’ l’affascinante tesi del prof. Daniele Castrizio, ricostruita su fonti letterarie e dati archeologici. Ne è nato uno spettacolo premiato dal Presidente della Repubblica di Redazione FdS Chi sono i Bronzi di Riace? Chi li ha scolpiti? Sono due delle ...
Leggi »Il viaggio di Enea candidato a Itinerario Culturale d’Europa. In Salento il suo primo approdo italiano
“…Ci spingiamo innanzi sul mare (….) quando da lungi scorgiamo oscuri colli e il basso lido dell’Italia (…) Le invocate brezze rinforzano, e già più vicino si intravede un porto, e appare un tempio di Minerva su una rocca. I ...
Leggi »Proverrebbe da Pietrapaola uno splendido elmo in bronzo custodito al Getty Museum
di Redazione FdS La cronaca recente ha portato alla luce una storia ignota al pubblico e riguardante uno splendido reperto in bronzo custodito al Getty Museum di Malibu, in California, già al centro di numerosi casi di opere trafugate in ...
Leggi »Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria: un presidio del gusto
di Redazione FdS Un gruppo di amici, molti dei quali residenti fuori dalla propria terra, e la volontà comune di riscoprire e far riscoprire gli usi gastronomici della tradizione. Tanto è bastato per dar vita davanti a un notaio nel ...
Leggi »Individuata in Calabria una delle 5 querce più antiche del pianeta. Potrebbe essere la più vecchia
di Redazione FdS La Calabria si conferma regina di biodiversità e di vetustà vegetale: dopo Italus l’albero più antico d’Europa, e dopo i due faggi più antichi d’Europa, tutti scoperti nel Parco Nazionale del Pollino e datati scientificamente, il suo ...
Leggi »CARTAM: al Museo del Presente di Rende in mostra le opere dell’artista Pierpaolo Miccolis
di Redazione FdS Si inaugura il 5 dicembre alle ore 18.00 al Museo del Presente di Rende, CARTAM, la mostra dell’artista Pierpaolo Miccolis a cura del critico d’arte Roberto Sottile. Il vernissage è inserito nella programmazione ideata e promossa dall’amministrazione ...
Leggi »