di Redazione FdS Se l’iscrizione su bronzo del V sec. a.C. ricomposta a Kaulonia (Monasterace) nel 2013, risulta essere ad oggi il testo più lungo in alfabeto acheo mai trovato in Magna Grecia, la recente scoperta a Cortale – piccolo borgo della Calabria ...
Leggi »Archivi della categoria: Calabria
Iscrizione al feedAde e Persefone: i misteriosi signori dell’Aldilà in mostra a Reggio Calabria
di Redazione FdS E’ uno dei miti più misteriosi e affascinanti della cultura greca, e in Calabria – cuore dell’antica Magna Grecia – è stato al centro di un culto condiviso da diverse città fra quelle fondate da coloni ellenici ...
Leggi »Clamoroso successo della Calabria alle Olimpiadi Italiane di Astronomia tenutesi a Matera
di Redazione FdS Exploit dei concorrenti calabresi alla Finale Nazionale delle XVII Olimpiadi Italiane di Astronomia tenutasi dal 15 al 17 aprile nello scenario suggestivo della città di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Gli 80 studenti di tutta Italia ammessi alla ...
Leggi »Le Vallje di Civita: l’epica del popolo arbëreshë rivissuta nelle danze e nei canti tradizionali
La tradizione civitese nelle immagini di Gianni Termine e nel testo di Maria Diana Bellizzi «Il costume di gala degli albanesi d’Italia, con le sue preziose stoffe di raso, broccato, di seta e oro, in una armonica combinazione di colori, ...
Leggi »Nel centro storico di Rossano torna la Notte dei Fuochi di S. Marco
di Redazione FdS A Rossano (oggi frazione di Rossano-Corigliano, dopo la fusione amministrativa con la vicina cittadina di Corigliano Calabro), nota come la località in provincia di Cosenza che custodisce il Codex Purpureus Rossanensis, inestimabile manoscritto greco del VI secolo dichiarato ...
Leggi »Segni di Fede in Calabria: grande mostra fotografica collettiva ad Acri
di Redazione FdS L’Associazione Diogene Fotoamatori Acri (Cosenza) in collaborazione con i circoli UIF della regione, presenta presso il MUSEO MACA (Palazzo Sanseverino Falcone) di Acri (Cosenza), dal 13 aprile al 19 maggio 2019, la mostra fotografica collettiva itinerante Segni ...
Leggi »Sedotto dal mare di Tropea, scienziato francese dà il nome della cittadina calabrese a superlega
di Redazione FdS Natura e tecnologia sembrano due mondi agli antipodi, tranne quando a legarli è un’emozione, un sentimento, come quelli che hanno ispirato il prof. Jonathan Cormier, giovane scienziato francese dell’Ecole Nationale Superieure de Mecanique et Aerotecnique (ISAE-ENSMA) di Poitiers. ...
Leggi »Si trova a Cosenza il Planetario più imponente e innovativo d’Italia
di Redazione FdS Lo hanno intitolato a Giovan Battista Amico, l’astronomo nato nella città regia di Cosenza agli inizi del ‘500 e qui formatosi nelle arti della grammatica, retorica e dialettica, così come nelle tre lingue sapienziali dell’aramaico, del greco ...
Leggi »Gemellaggio fra San Nicola Arcella e Sant’Agnello nel nome di Francis M. Crawford
di Redazione FdS Centodieci anni fa moriva a Sant’Agnello (Napoli), ridente cittadina della penisola sorrentina, lo scrittore e drammaturgo statunitense Francis Marion Crawford, uno dei più prolifici e celebri della sua epoca, innamorato dell’Italia (dove peraltro era nato, a Bagni di Lucca) al ...
Leggi »Calabria: a Tiriolo arriva IT.A.CÀ. il Festival del Turismo Responsabile. Tappa zero con “Va’ Sentiero”
“Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno.” Guy de Maupassant di Redazione FdS Il borgo calabrese di Tiriolo, vedetta sull’istmo catanzarese nel ...
Leggi »