di Alessandro Novoli “La nobil famiglia Monsolini, liberale verso i nostri religiosi, eresse nell’antiporto della chiesa, non guari dopo fabbricata, gentilizia cappella (…) A man destra dell’ara evvi un sarcofago di marmo eletto alla memoria del cavaliere Giuseppe Monsolini morto ...
Leggi »Archivi della categoria: Calabria
Iscrizione al feedLetteratura gastronomica del Meridione d’Italia: in libreria il saggio di Gennaro Avano
di Redazione FdS Arriva nelle librerie per l’editore BESA di Nardò (Lecce) un agile ed interessante saggio sulla Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia (168 pag. – 17 euro) che lo studioso napoletano Gennaro Avano ha dedicato a quanto nel corso dei secoli ...
Leggi »Scoperti 31 fortini greci fra Locri e il Tirreno. L’eccezionale ritrovamento in Aspromonte
Posti dalla città di Locri a salvaguardia della sua via di sbocco sul Tirreno, furono anche una cortina difensiva di tutta l’area di influenza della polis jonica contro gli attacchi dei Calcidesi di Reggio di Alessandro Novoli Se il Parco ...
Leggi »Apriti Borgo: Villapiana riscopre il centro storico con incontri, mostre e concerti
di Redazione FdS L’Associazione Villapiana Borgo Attivo da il via all’edizione 2018 della manifestazione Apriti Borgo con il patrocino dell’amministrazione comunale di Villapiana (Cosenza). Intento dell’iniziativa è quello di accendere i riflettori sul centro storico di questo suggestivo borgo dell’Alto ...
Leggi »Ori Spadafora. Il Mibact vincola una collezione privata di antichi gioielli calabresi
di Alessandro Novoli Una famiglia di orafi – gli Spadafora, che fin dal ‘700 operano in Calabria fra i monti della Sila, a San Giovanni in Fiore, cittadina nata nel XII secolo intorno all’abbazia fondata da Gioacchino da Fiore, l’abate teologo ...
Leggi »La villa dei mosaici. Una domus romana sul Lago dell’Esaro. Immagini di Gianni Termine
di Redazione FdS A guardare quei segni sulla soglia di pietra lasciati dalla porta par di sentirne ancora il rumore dei battenti, magari sospinti dal vento che a volte spira forte nella Valle dell’Esaro. E ti scopri a immaginare come ...
Leggi »Sibari: quel che resta di un sogno. Immagini di Stefano Contin
«Tutti gli scrittori che parlarono di Sibari, con le splendide tradizioni che ci lasciarono della città sommersa, par che avessero voluto ristorare l’irreparabile calamità col mezzo della parola, e spargere fiori sopra il sepolcro della molle e deliziosa Sibari; e ...
Leggi »Cresce il turismo in Calabria: 9 milioni le presenze nel 2017 secondo il XV rapporto sul settore
di Redazione FdS Sono incoraggianti i risultati emersi dal XV° rapporto sul turismo in Calabria, basato sull’esposizione ed elaborazione dei dati turistici ufficiali, raccolti per le indagini Istat previste dal Programma statistico nazionale, con rilevazione sulla “capacità degli esercizi ricettivi” e ...
Leggi »Terredamare: una rete di operatori turistici e una rivista per promuovere Calabria e Lucania
di Redazione FdS Il Sud Italia sconta forti ritardi sul piano delle politiche del turismo, e a evidenziarlo ci sono i dati 2017 di Eurostat (l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea che raccoglie ed elabora dati dagli Stati membri a fini statistici) ...
Leggi »Porte aperte in giardini e parchi d’Italia: tutte le location del Sud
di Redazione FdS In occasione del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, nasce “Incontriamoci in giardino”, il nuovo appuntamento annuale per scoprire la bellezza dei parchi e dei giardini italiani realizzato dalla collaborazione di APGI – Associazione Parchi e Giardini ...
Leggi »